Educazione “green”, a Paciano i bambini dell’Infanzia danno vita a due giardini verticali

Educazione “green”, a Paciano i bambini dell’Infanzia danno vita a due giardini verticali

Educazione “green”, a Paciano i bambini dell’Infanzia danno vita a due giardini verticali

Comprensivo di vallata nasce il “giardino di comunità” di Paciano. E’ dalle abilità manuali dei più piccoli che stanno prendendo forma i due mini giardini verticali all’interno dell’area che ospita la Scuola dell’Infanzia.

E’ partito la settimana scorsa il primo laboratorio di giardinaggio che vede coinvolti i piccoli alunni della scuola 0-6 L’Alveare. Questo progetto è una collaborazione fra TrasiMemo e l’Istituto Comprensivo Panicale, Piegaro e Paciano. In questo primo laboratorio, i bambini hanno partecipato al processo di creazione di due mini giardini verticali di “patate vitellotte”, note per il loro colore viola.

L’obiettivo è la creazione di uno spazio in cui i bambini possono toccare con mano il ruolo fondamentale della biodiversità e avvicinarsi al patrimonio naturale attraverso le piante che diventano parte del loro giardino scolastico.

“Considerata la natura ciclica delle piante – spiegano i curatori del progetto – i bambini possono non solo guardare come crescono le patate nei giardini verticali, ma vedere anche come interagiscono gli insetti e altre piante accanto ai giardini durante tutte le fasi di crescita. Questi laboratori sono una introduzione all’importanza di tutti gli elementi che compongono gli ecosistemi. Con i laboratori futuri vorremo capire come le stagioni climatiche marcano anche le tempistiche in cui certi piante e animali sono prevalenti rispetto ad altri”.

Ricordiamo che “TrasiMemo” promuove da anni attività di educazione al patrimonio culturale locale con programmi rivolti alle scuole e con particolare attenzione a quella di Paciano.

Durante l’estate 2022, nel realizzare la nuova struttura scolastica che ha accolto la scuola dell’infanzia L’Alveare, TrasiMemo ha curato l’allestimento del giardino che accoglie ogni giorno i piccoli studenti della scuola e sono state prodotte le prime aree coltivate.

Adesso con l’arrivo della primavera si propone di cooperare alla realizzazione di uno spazio dinamico e educativo che possa coinvolgere le bambine e i bambini. “L’obiettivo di TrasiMemo – spiegano i responsabili – è lavorare con i giovani e i giovanissimi sul valore culturale che il patrimonio ambientale e la biodiversità locale assumono per il nostro benessere. Pertanto, si propone, di cooperare con le insegnanti alla realizzazione di un laboratorio permanente sul tema della biodiversità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*