
Passignano nel ‘Grand Tour’, la storia ritrovata di Ludwig Loffler
Passignano nel ‘Grand Tour’ – Ludwig Loffler, un pittore tedesco attivo nell’Ottocento, ha fatto parte di un gruppo di viaggiatori benestanti europei che intraprendevano il “Grand Tour” europeo per ampliare le loro conoscenze e acquisire esperienze culturali. Questo viaggio educativo includeva visite a importanti città e luoghi di interesse in Europa.
Uno degli itinerari del viaggio di Loffler lo ha condotto a Passignano, una pittoresca località sulle rive del Lago Trasimeno, nell’Umbria. Questo luogo è diventato una tappa significativa nel suo percorso, e Loffler ha immortalato la sua visita attraverso due illustrazioni uniche. Una delle sue opere raffigurava una “Locanda” lungo la strada, descritta con un termine poco lusinghiero come “infame”. La seconda illustrazione mostrava il pittoresco paese di Passignano con il suo castello sullo sfondo, mentre una barca solcava le acque del Lago Trasimeno. Entrambe le opere sono state pubblicate in un reportage sul viaggio di Loffler, che ha scelto di intraprendere questo percorso educativo dalla città di Parigi fino all’isola di Capri negli anni ’40 del XIX secolo, con il reportage stesso che è stato pubblicato a puntate nel 1876.
Questo ritrovamento è stato reso possibile grazie agli sforzi dello storico Gianfranco Cialini, che ha notato un’interessante inserzione su eBay che menzionava una “Locanda del Lago Trasimeno” nel reportage di Loffler. Questo ha portato alla scoperta di un foglio del settimanale tedesco “Ueber Land und Meer,” stampato a Stoccarda nel 1876, contenente il resoconto illustrato del viaggio di Loffler. Mentre Loffler sembra non essere ben noto nella letteratura italiana per il suo ruolo nel Grand Tour, è riconosciuto in Germania e Austria.
Questo ritrovamento offre uno spaccato interessante della vita e della cultura italiana dell’epoca, con dettagli sui costumi e gli usi del tempo. Mentre il pittore potrebbe non avere descritto in modo lusinghiero la locanda di Passignano, le sue illustrazioni rappresentano un patrimonio storico prezioso per la regione. Oggi, Passignano sul Lago Trasimeno è diventata una meta turistica di massa, ma la scoperta di questa storia rara potrebbe contribuire a rafforzare la sua attrattiva per un turismo internazionale più consapevole della sua storia.
Il pittore Ludwig Loffler non voleva offendere Passignano perché la scritta sotto lo schizzo parla di una locanda solitaria…. non infame.