Le proposte di Micro Teatro Terra Marique per lungo finesettimana

Proposte di Micro Teatro Terra Marique per lungo finesettimana

Proposte di Micro Teatro Terra Marique per lungo finesettimana

Con la rassegna FATE – Famiglie a Teatro e il Festival Lume – L’Umbria delle Meraviglie, sei appuntamenti all’insegna dell’arte e del divertimento per grandi, piccini e famiglie. Si parte giovedì 6 luglio alle 21.00 ad Amelia con “Babayaga: Storia di una strega” e vi si fa ritorno, dopo essere passati per Paciano (7 luglio ore 21.00 “Il segreto del bosco”), Piegaro (8 luglio ore 21.30 “Madonna: Dai racconti della scrittrice contadina Rina Gatti” e 9 luglio alle 16.30 “Contest Fotografico + Merenda: Alla scoperta di Piegaro Medievale armati di uno smartphone” e 18.00 “Racconti Marmocchi”), martedì 11 luglio alle 21.00 con “Hello!”.

A partire dal 6, e fino all’11 luglio, Micro Teatro Terra Marique presenta un cartellone di spettacoli ed eventi dedicati a adulti e famiglie il cui filo conduttore è l’inclusività, la scoperta delle diversità e il reciproco arricchimento individuale e collettivo. Con la Rassegna FATE – Famiglie a Teatro e il Festival Lume – L’Umbria delle Meraviglie, l’organizzazione si propone di offrire esperienze culturali uniche per il pubblico di tutte le età.

La Rassegna FATE – FAMIGLIE A TEATRO, è specificatamente dedicata alle famiglie, che in essa trovano un’occasione di vivere insieme l’esperienza teatrale, con spettacoli a misura di bambini e apprezzabili anche da un pubblico adulto grazie ai molteplici livelli di lettura rintracciabili in essi. Questi gli spettacoli a cui si potrà assistere:

6 luglio 2023, ore 21.00: Chiostro S. Agostino, Amelia (Tr) “Babayaga: Storia di una strega” con Ladislava Laura Dujsikova e Ingrid Monacelli. Regia: Claudio Massimo Paternò. Produzione: MTTM – Micro Teatro Terra Marique APS.
Come si può ben intuire dal titolo la rappresentazione parla di streghe, vere o presunte, e di quando siamo noi stessi a creare queste figure un po’ misteriose ed inquietanti. Gli attori della compagnia umbra faranno comprendere come spesso viene considerata ‘strega’ la persona diversa, la voce fuori dal coro; quella persona solitaria, a volte discriminata, che rivela tutta la sua sensibilità e umanità se conosciuta nel profondo.

7 luglio 2023, ore 18.00: Giardino Palazzo Baldeschi, Paciano (Pg) “Il segreto del bosco” con Claudio Massimo Paternò e Ingrid Monacelli. Regia: Claudio Massimo Paternò. Produzione: MTTM – Micro Teatro Terra Marique APS.
Il bosco ci racconta una paradossale storia notturna sulla diversità, sul riconoscimento di sé e sul pregiudizio. Un’avventura che alterna toni delicati, leggeri ed ironici e che vede protagonisti due animali (una civetta e un pipistrello) spesso visti in modo negativo e sinistro. Ma essi si rivelano creature delicate, timide, sognatrici, portatrici di valori e sentimenti universali quali l’amore, la tenacia, l’amicizia. Due creature essenziali per l’eco-sistema ed oggi in pericolo di estinzione. Due animali notturni che hanno un singolare destino: avere molte cose in comune ma essere tra loro molto lontani perché l’uno è il predatore dell’altro.

11 luglio 2023, ore 21.00: Chiostro S. Agostino, Amelia (Tr) “Hello!” con Andrea Cable e Maria Riela. Ideazione e regia: Antonella Caldarella. Musiche di Andrea Cable. Produzione: Casa di Creta Argemtum Potabile.
Due personaggi bizzarri approdano nello stesso luogo, alla ricerca di un posto in cui vivere. Risulta però impossibile costruire due abitazioni: uno dei due personaggi è quindi di troppo. A complicare la situazione c’è il fatto che hanno caratteri diversi, modi di fare diversi e soprattutto due lingue diverse, per cui il dialogo è impossibile. Riusciranno i due personaggi a superare le differenze, a capirsi e magari infine a costruire una casa per entrambi? Arricchito da una coloratissima scenografia che diventa il fulcro attivo della storia, “Hello!” utilizza non solo la lingua italiana e la lingua inglese, ma soprattutto dei linguaggi mimo-clowneschi per parlare dell’accettazione della diversità e dell’importanza della cooperazione

Il Festival LUME – L’UMBRIA DELLE MERAVIGLIE, invece, è il festival dell’inclusione e della sostenibilità. Fa dell’accoglienza e del rispetto le sue colonne portanti e ha lo scopo di valorizzare luoghi, culture e tradizioni. Chi segue LUMe potrà camminare, ascoltare, guardare, relazionarsi e in questo modo abbattere il maggior numero di barriere possibili (linguistiche, architettoniche, culturali, sociali). Le proposte in cartellone sono:

8 luglio 2023, ore 21.30: Piazza Matteotti, Piegaro (Pg) “Madonna: Dai racconti della scrittrice contadina Rina Gatti” di e con Caterina Fiocchetti – Musiche di Andrea Rellini.
Lo spettacolo nasce da un’indagine artistica di Caterina Fiocchetti sulle vite delle donne umbre che hanno vissuto tra le due Guerre. In questa ricerca incontra gli scritti di Rina Gatti, “la scrittrice contadina”, che grazie a una scrittura spontanea, e di conseguenza terapeutica, riesce a emanciparsi come donna e come individuo, lasciando un punto di vista di alto interesse antropologico. Il monologo si sviluppa in un dialogo con il violoncello di Andrea Rellini e diventa un viaggio tra le parole, i suoni e le immagini…

9 luglio 2023, ore 16.30: Centro Storico di Piegaro “Contest Fotografico + Merenda: Alla scoperta di Piegaro Medievale armati di uno smartphone”.
Alla scoperta di Piegaro Medievale armati di uno smartphone. Una gara all’ultima fotografia, per grandi e piccoli. Le foto saranno inviate in tempo reale via WhatsApp alla giuria che alla fine premierà i vincitori…
Ma tutti saranno premiati e le foto saranno pubblicate sui social del festival LUMe.
Al termine tutti i fotografi si incontreranno attorno ad un buffet, aspettando lo spettacolo successivo presso il Museo del Vetro.

9 luglio 2023, ore 18.00: Museo del Vetro, Piegaro (Pg) “Racconti Marmocchi” di e con Claudio M. Paternò.
Racconti Marmocchi è uno spettacolo di Micro Teatro rivolto ai bambini e alle famiglie composto da 56 storie differenti. Ad ogni appuntamento il pubblico può assistere ed ascoltare una storia differente, sviluppando così l’ascolto e l’amore per la lettura e la musica dal vivo.

Micro Teatro Terra Marique invita tutti gli amanti del teatro e della cultura a partecipare a queste straordinarie proposte che si svolgeranno da giovedì 6 a martedì 11 luglio in giro per l’Umbria. Scoprite la magia delle performance teatrali e lasciatevi trasportare in un viaggio emozionante attraverso storie coinvolgenti e interpretazioni eccezionali.

Per info e prenotazioni 3761636555 – info@microteatro.it

Micro Teatro Terra Marique è molto più di un semplice teatro. Questa innovativa realtà rappresenta un’associazione di promozione sociale, un centro culturale, un centro studi e di formazione, una residenza artistica, una compagnia teatrale, una casa editrice e una discografica.

Con sede a Perugia, Micro Teatro Terra Marique si impegna a promuovere l’arte e la cultura attraverso una varietà di iniziative coinvolgenti. Con una programmazione diversificata e innovativa, l’organizzazione offre spettacoli teatrali di alta qualità, laboratori formativi, residenze artistiche per artisti emergenti e molto altro ancora.

Per ulteriori informazioni si può visitare il sito web di Micro Teatro Terra Marique all’indirizzo www.mttmteatro.it.

IL CALENDARIO DAL 6 ALL’11 LUGLIO

06 LUGLIO 2023 ORE 21.00

Chiostro S. Agostino, Amelia (Tr)

Babayaga

STORIA DI UNA STREGA

con Ladislava Laura Dujsikova e Ingrid Monacelli

Regia: Claudio Massimo Paternò

Produzione: MTTM – Micro Teatro Terra Marique APS

07 LUGLIO 2023 ORE 18.00

Giardino Palazzo Baldeschi, Paciano (Pg)

Il segreto del bosco

con Claudio Masssimo Paternò e Ingrid Monacelli

Regia: Claudio Massimo Paternò

Produzione: MTTM – Micro Teatro Terra Marique APS

11 LUGLIO 2023 ORE 21.00

Chiostro S. Agostino, Amelia (Tr)

Hello!

con on Andrea Cable e Maria Riela

Ideazione e regia: Antonella Caldarella

Musiche di Andrea Cable

Produzione: Casa di Creta Argemtum Potabile

Festival LUMe – L’Umbria delle Meraviglie

 08 LUGLIO 2023 ORE 21.30

Piazza Matteotti, Piegaro (Pg)

Madonna

DAI RACCONTI DELLA SCRITTRICECONTADINA RINA GATTI

di e con Caterina Fiocchetti

Musiche dì Andrea Rellini

09 LUGLIO 2023 ORE 16.30

CENTRO STORICO DI PIEGARO

Contest Fotografico + Merenda

09 LUGLIO 2023 ORE 18.00

Museo del Vetro, Piegaro (Pg)

Racconti Marmocchi

di e con Claudio M. Paternò

Produzione: MTTM Micro Teatro Terra Marique APS

Da Amelia al lago Trasimeno, passando per Piegaro, con una rassegna teatrale ed un festival multidisciplinare attività per tutti i gusti dal 6 all’11 luglio

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*