
da Diego Contini
Tradizioni al Castello: l’Umbria si incontra a Magione L’associazione Culturale Laboratorio Magione con sede in Magione, Via Boschi del Quarto, 24 avente carattere non lucrativo, apartitica e aconfessionale, nasce nel febbraio 2013 con lo scopo di promuovere l’emancipazione culturale, sociale, tecnico-scientifica e lavorativa della comunità del territorio magionese. Per i giorni 23-24 luglio l’Ass. Cult. Laboratorio Magione ha organizzato un evento culturale unico nel suo genere, rievocazioni storiche e tradizioni umbre che si incontrano a Magione per condividere esperienze e curiosità. Il luogo dove si svolgerà l’evento in oggetto è il Castello Dei Cavalieri Di Malta (Detto La Badia). Nato come ospedale dei Cavalieri Gerosolimitani, attuali Cavalieri di Malta, e intitolato a S. Giovanni Battista, il nucleo originario dello stesso fu edificato alla metà del secolo XII non lontano dall’importante asse viario tra Perugia, il Trasimeno e la Toscana. Ristrutturato già nella seconda metà del Duecento, nel 1367 fu ampliato nella parte orientale, mentre nel 1471 si realizzò un primo loggiato sopra la chiesa e, probabilmente, la torre circolare alla sinistra dell’ingresso attuale.
Nel corso del secolo XVI si costruirono altri loggiati, gli stessi che possono ancora vedersi sui tre lati del cortile interno, inglobando in essi alcune parti di quelli quattrocenteschi. Fu probabilmente in occasione di questi nuovi lavori, o poco prima degli stessi, che all’interno della chiesa furono realizzati i due affreschi raffiguranti la Natività e una composizione con la Vergine, S. Giovanni Battista e S. Giacomo (v. gli affreschi del castello dei Cavalieri di Malta). Altri lavori, ma di minor entità, si ebbero nel 1644, quando fu costruito il puteale in pietra arenaria su una cisterna preesistente. Attualmente il castello è il centro operativo di una vasta azienda agricola e, alla fine della stagione estiva, il Gran Maestro dei Cavalieri di Malta è solito trascorrervi alcuni giorni di vacanza (Rif. Bib. Comune di Magione).
L’evento in oggetto interessa alcune delle rievocazioni storiche, giostre, e manifestazioni folcloristiche delle realtà umbre vicine e lontane al nostro territorio lacustre. L’obiettivo che ci siamo posti è quello di creare una “kermesse” di tali eventi al fine di promuovere la cultura e la storia più affascinante che la nostra Regione può offrire ai turisti e visitatori in generale. L’Evento avrà il seguente titolo: Tradizioni al Castello: l’Umbria si incontra a Magione” e si svolgerà nei giorni 23 e 24 luglio c.a., dalle ore 15 alle 19. L’evento di fatto consiste nel porre all’interno delle logge del Castello alcuni abiti, foto, materiale vario di ogni singola rievocazione regionale. Verrà anche realizzato un DVD con riproduzione di alcuni momenti delle rievocazioni, e tale materiale verrà proiettato con maxi schermo all’interno della grande sala del Castello.
All’interno dell’evento verranno anche organizzati alcuni spettacoli di presentazione delle manifestazioni, ossia piccole dimostrazioni in costume realizzate dagli interpreti stessi in collaborazione, se necessario, con i componenti dell’associazione organizzatrice. Nel programma è prevista anche una cena a tema con prodotti tipici all’interno del Castello.
Impegno richiesto alle associazioni ed agli enti palio che parteciperanno: Disponibilità di eventuali abiti e materiali utilizzati nelle rievocazioni che verranno collocati all’interno del castello sotto stretta sorveglianza del personale da noi reclutato. Disponibilità di video relativi alla rievocazione che prenderà parte all’evento, tale video verrà proiettato in continuo all’interno della sala del castello.
Possibilità di partecipazione di max 4 persone, se possibile in costume storico.
Logistica e trasporto dei materiali a carico dell’Ass .Cult. Laboratorio Magione.
Finalità ed obiettivi della manifestazione:
Promuovere il territorio e la sua cultura.
Far conoscere a turisti e cittadini le rievocazioni storiche dei vari Comuni Umbri.
Promuovere il turismo di rete.
Creare una “cartolina” storico-culturale dell’Umbria.
PARTECIPANTI ALL’EVENTO:
COMUNE DI PERUGIA – PERUGIA 1416
COMUNE DI GUBBIO – CERI E TAVOLE EUGUBINE
COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO – PALIO DELLE BARCHE
COMUNE DI CITTA’ DELLA PIEVE – PALIO DEI TERZIERI
COMUNE DI TODI – CITTA’ DEGLI ARCERI
COMUNE DI MONTELEONE D’ORVIETO – LA GIOSTRA DEL GIGLIO
COMUNE DI TORGIANO – COMPAGNIA DEI VIGNAIOLI E TAVERNIERI CITTA’ DI TORGIANO
COMUNE DI CORCIANO – GRUPPO DEI TAMBURINI E CORCIANO CASTELLO DI VINO
COMUNE DI ASSISI – CALENDIMAGGIO
COMUNE DI SPELLO – INFIORATA
COMUNE CASTIGLIONE DEL LAGO – GRUPPO FOLCLORISTICO AGILLA E TRASIMENO
COMUNE DI TUORO SUL TRASIMENO – RIEVOCAZIONE DELLA BATTAGLIA DI ANNIBALE
COMUNE DI FOLIGNO – GIOSTRA DELLA QUINTANA
COMUNE DI MAGIONE – PALIO DEL GIOGO
L’Associazione Culturale Laboratorio Magione curerà l’organizzazione in collaborazione con il FAI Trasimeno, con la Cooperativa dei Pescatori del Trasimeno e con il Direttore del Castello dei Cavalieri di Malta. Per tale evento sono stati concessi i patrocini di tutti i Comuni partecipanti con le loro rievocazioni storiche, oltre al patrocinio di Provincia di Perugia e Regione dell’Umbria.
L’evento verrà presentato:
VENERDI 08 LUGLIO 2016 ALLE ORE 11,30
PRESSO LA SALA FIUME – PALAZZO DONINI IN PERUGIA
alla presenza dell’Assessore Regionale Fernanda Cecchini.
Commenta per primo