La Tsa a Echogreen: dalla raccolta differenziata alla “selezionata”

Box_TsaProgettoEMaRESLa TSA partecipa a Echogreen, il Festival dedicato ai temi dello sviluppo ecosostenibile, dell’energia verde e della green economy e rivolta ad una riqualificazione innovativa del Trasimeno e del suo territorio che si terrà nel centro di Magione dal 19 al 21 settembre. Tecnologia, ricerca e innovazione applicate al ciclo di gestione del rifiuto: la TSA con la sua presenza al Festival Echogreen prosegue nelle sue attività informative sul territorio. Presso lo Stand TSA, si potranno approfondire alcuni importanti aspetti del progetto Life+EMaRES: la Ricimobile già attiva e dedicata alla raccolta dei RAEE (piccoli elettrodomestici), olio alimentare usato e pile; la tracciabilità della carta e della plastica con codici a barre, progetto sperimentale attivo da settembre (per ora) presso il Comune di Panicale; gli scenari futuri per ottimizzare il ciclo di gestione dei rifiuti, grazie anche all’utilizzo dell’impianto bioreattore di Borgo Giglione.

TSA interverrà anche al workshop, che si terrà sabato 20 settembre dalle 16,30 alle 18,30 dal titolo “I prodotti e servizi che vogliamo” durante il quale saranno presentati alcuni progetti ecosostenibili locali per migliorare la qualità della vita e ripensare il futuro del territorio in chiave “green”. Tra i partecipanti parleranno l’ing. Luciano Sisani, direttore generale di TSA, ed il prof. Francesco Di Maria del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Perugia che illustreranno le attività che TSA sta realizzando relativamente al progetto Life+EMaRES per l’implementazione di pratiche innovative nella gestione e nel trattamento dei rifiuti, in particolare per ottimizzare il flusso dei rifiuti raccolti, passando dalla raccolta differenziata a quella selezionata alla fonte evitando la presenza di materiali estranei.

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Perugia è partner scientifico di TSA e mette a disposizione dell’azienda, tramite una collaborazione continuativa, lo studio scientifico e la definizione delle tecnologie che poi TSA trasferisce sul territorio.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*