
Prende il via domani la XXIV edizione di Coloriamo i Cieli, incontro internazionale di aquiloni e mongolfiere che si fregia da 4 anni del riconoscimento ufficiale di “Patrimonio d’Italia per la tradizione” assegnato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. La manifestazione organizzata dal Comune di Castiglione del Lago si tiene dal 30 aprile al 3 maggio come sempre nella grandissima area dell’aeroporto Leopoldo Eleuteri, all’interno del Parco del Trasimeno, ed è capace di esaltare più di ogni altro avvenimento, le caratteristiche culturali, ambientali, di bellezza e di “qualità della vita” di Castiglione del Lago e dell’intero Trasimeno.
Si parte subito con le iniziative ed i laboratori per le scuole dell’infanzia e per le prime 2 classi delle primarie: solo domani 30 aprile laboratorio di cucina “I pici del Trasimeno, mettiamoci le mani”. Da domani e per tutti i giorni “Fata Lettura vola con i libri”, letture per bambini e non solo di tutte le età e il “Laboratorio creativo a cura di Rosita e Giovanna” rivolto ai bimbi dai 4 anni; poi solo il 1° maggio “Letture e laboratori in lingua”, a cura del Laboratorio Linguistico per i bambini dai 3 anni in su.
Il programma strettamente aquilonistico prevede subito il volo libero e le prime esibizioni e gare di aquiloni da trazione, i cosiddetti “powerkite” spettacolari macchine volanti che, nella versione da prato, sono dotate di ruote e chiamate “kitebugging”.
Domani si apre la “Mostra mercato degli aquiloni, del giocattolo e delle attrezzature per il tempo libero”, il Parco dei Bambini, con il laboratorio e allestimento mostra su Franco Rasetti, l’esposizione di oggettistica e laboratori di “Artelegno in miniatura”, i laboratori di ceramica e disegno, i laboratori di fisica a cura dell’associazione “Fisicamente Insieme”: i laboratori saranno attivi tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.
Domattina alle ore 11 nella Sala Convegni “Acquario del Trasimeno” Arpa Umbria presenterà i dati ambientali e il programma di monitoraggio relativi al lago Trasimeno durante un incontro dal titolo “La qualità dell’acqua del Trasimeno: presente e futuro” con la partecipazione dei sindaci del comprensorio del lago. L’appuntamento sarà anche l’occasione per mostrare i primi risultati ottenuti da Galileo, il natante di Arpa Umbria per il monitoraggio dei laghi.
Da quest’anno, infatti, il controllo ambientale del lago Trasimeno si arricchisce di uno nuovo e innovativo strumento. Il natante fornirà le informazioni ambientali in modo automatico e sarà anche in grado di controllare gli scarichi attraverso il controllo della temperature e le dinamiche fluviali. Attraverso telecamere subacquee il robot acquatico avrà la possibilità di studiare le acque e i sedimenti del fondale. L’incontro si colloca tra le iniziative programmate da Arpa Umbria per la XXIV edizione di “Coloriamo i cieli”.
Coloriamo i Cieli costituisce un’occasione di conoscenza e di approfondimento anche per tutto quello che è rispetto e tutela dell’ambiente. L’edizione 2015 si avvale ancora di più della collaborazione delle associazioni e delle strutture ricettive che hanno elaborato offerte importanti sul piano dell’ospitalità. La manifestazione nel corso degli anni si è sempre più aperta alle associazioni e all’esterno, accentuando la caratteristica di manifestazione d’area, inserita nel programma di valorizzazione dell’area dell’ex aeroporto in modo da attirare e concentrare su di essa interessi sempre più allargati che possano farla crescere anche in termini di nuovi investimenti.
PROGRAMMA
Dal 1° Aprile al 3 Maggio a Palazzo della Corgna (tutti i giorni dalle 9.30 alle 19) Mostra di aquiloni: “Ritagli di cielo, aquiloni di Tolentino”
30 Aprile – 3 Maggio (dalle 10 alle 19) Voliamo con i libri
s Fata Lettura vola con i libri (letture per bambini e non solo di tutte le età);
s Laboratorio Creativo a cura di Rosita e Giovanna (dai 4 anni);
s Letture e laboratori in lingua, a cura del Laboratorio Linguistico (dai 3 anni) solo il 1° maggio;
s Laboratorio d’arte “Il Trasimeno terra d’ Ascanio” con il gruppo Fai Trasimeno (dai 6 anni) solo il 2 maggio;
s Letture Psicomotorie e laboratorio a cura di Veruska Rossi (3-5 anni) solo il 3 maggio;
s Letture Piccine a Cura del Gruppo Nati per Leggere di Tuoro letture (0-6 anni) solo il 3 maggio;
30 Aprile s Proposta per le scuole materne e primarie 1° ciclo
s Laboratorio di cucina “I pici del Trasimeno, mettiamoci le mani”;
4 Maggio s Proposta per le scuole materne e primarie 1° ciclo (presso la Scuola di Castiglione)
Incontro con autore Silvia Vecchini L’alfabeto dei minuscoli (ed. Giunti);
7 Maggio s La Grande Guerra 1915-1918, con le classi IV della Primaria Anna Frank di Colonnetta e con le classi III della secondarie di 1° grado: incontro con Luisa Mattia autrice del libro “Hemingway e il ragazzo che suonava la tromba” (ed. Il battello a vapore)
30 Aprile – 3 Maggio (dalle 10 alle 19)
s Volo libero di Aquiloni
s Esibizione e gare di aquiloni da trazione, area powerkite
s Tempo libero creativo: “Mostra mercato degli aquiloni, del giocattolo e delle attrezzature per il tempo libero”
30 Aprile – 3 Maggio (dalle 10 alle 19)
Il Parco dei Bambini:
s Laboratorio e allestimento mostra su Franco Rasetti;
s Esposizione di oggettistica e laboratori di “Artelegno in miniatura”;
s Laboratori di ceramica e disegno;
s Laboratori di fisica (con assoc. “Fisicamente Insieme”) dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.
Passeggiate naturalistiche:
s Laboratorio manuale artistico con l’argilla;
s Lab. Arte e Natura: erbari in ceramica e carta riciclata;
s Costruiamo giochi con materiale riciclato;
s Giochiamo con l’acqua;
s Avvistiamo gli uccelli, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.
Giochi e lettura di fiabe:
s Mago Linguaggio “Le parole sono importanti… se cambiano… cambia anche il mondo!”;
s Ninetta filastrocca sulle lettere dell’alfabeto;
s Albero Incantato raccontata con burattini… la morale… la condivisione…: al termine i bambini colorano un disegno che raffigura aquiloni e scrivono un loro pensiero (per le terze, quarte e quinte della Primaria);
s Ahamad e la pioggia un bambino che vuol far piovere solo sul campo di suo padre, riflessioni sull’acqua “oro blu”;
s “Strabomba” favola di Mario Lodi si riflette sul “no alla guerra!”
s “Gioco dei Diritti”: scopo del gioco è dimostrare che i diritti dovrebbero essere “universali” e “indivisibili” e che la guerra li cancella.
Laboratorio di costruzione degli aquiloni su prenotazione ed in base alle disponibilità (fino al 2 maggio dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17).
Giochi Gonfiabili e Jumping, Giochiamo con i ludobus, Giochi liberi e di gruppo.
Volo in mongolfiera
Gonfiaggio della mongolfiera e volo vincolato assistito.
Possibilità di voli turistici su prenotazione (info 328.6862728)
Affreschi Volanti
Esibizione di Mongolfiere Colorate
Itinerari in Mountain Bike
s 1° Maggio ore 9 “Tre Laghi, Trasimeno-Montepulciano-Chiusi (km. 40): difficoltà alta. Sosta di degustazione presso Cantina Madrevite
s 2 Maggio ore 9 “Circuito del castello all’interno del circuito Colli e Valli”: iscrizioni a partire dalle ore 7.45 presso la segreteria della manifestazione. A cura dell’associazione Mountain-Bike Castiglione del Lago (per info e prenotazioni Eraldo 333 6681000, Stefano 339 7105387).
Itinerari a cavallo
(partenze dal maneggio in loc. Soccorso)
s 1° percorso: Soccorso-Badia
s 2° percorso: Soccorso-Pozzuolo
s 3° percorso: Soccorso-Piana
Tutti i percorsi sono di 2 ore (mattina e pomeriggio). Tariffa € 30 a persona. Prenot. obbligatoria (gruppo minimo di 4 persone) Maneggio Lilhoff (tel. 339 1304887).
s Mini-percorsi per bambini all’aeroporto (iscrizioni presso l’area della manifestazione).
Itinerari di Trekking
s 1° Maggio “Intorno al Borgo di Castiglione”, ore 9 partenza dall’aeroporto;
s 2 Maggio “Le colline intorno a Castiglione del Lago”, ore 8.45 con partenza dalla Piazza di Vaiano
(Info e prenotazioni: Eraldo 333 6681000)
Itinerari naturalistici
30 Aprile – 3 Maggio
ore 10.00 e ore 15.00
partenza dall’aeroporto
Percorsi naturalistici lungo le sponde del lago e del bosco nell’area dell’aeroporto.
Attività di Birdwatching.
Conoscenza del complesso ecosistema del Lago Trasimeno.
Riconoscimento della flora e della fauna.
Prenotazioni presso la segreteria della manifestazione
Laboratorio del Cittadino
info 3331253900
Convegni
30 aprile ore 11 incontro pubblico organizzato dall’Arpa Umbria “Galileo per i laghi”;
2 Maggio ore 10 “Nuove ali all’aeroporto Eleuteri”: il punto sullo stato di avanzamento dei lavori.
3 Maggio ore 10.30 ore 17.00 Associazione Ideando – I Ragazzi Fanno Oh Presentazione delle video ricette “Cuciniamo per voi… ma mangiamo noi”
Qualità Trasimeno
Aeroporto “Eleuteri” 30 Aprile – 3 Maggio, Ore 10 – 19: stand di vendita e degustazione di prodotti tipici.
Commenta per primo