L’Isola di Einstein, dove la scienza fa spettacolo insieme ad arti di strada

L’Isola di Einstein, dove la scienza fa spettacolo, mescolandosi alle arti di strada

C’è un’isola dove la scienza fa spettacolo, mescolandosi alle arti di strada. Dal 4 al 6 settembre 2015 l’isola Polvese, perla del lago Trasimeno, nel cuore dell’Umbria, ospiterà l’Isola di Einstein, l’evento dedicato a scienza, tecnologia e natura realizzato da Psiquadro. Scienziati e artisti da tutta Italia e da altri 8 Paesi del mondo parleranno di scienza e innovazione coinvolgendo famiglie, bambini, studenti e curiosi di tutte l’età. I 50 spettacoli in programma nei tre giorni del festival si alterneranno in diverse zone dell’isola e sui battelli di collegamento. Sui moli di partenza e di approdo il pubblico potrà assistere anche a mini dimostrazioni, pillole di scienza che suscitano attenzione, divertono e stimolano la curiosità sui fenomeni naturali e le leggi scientifiche che li regolano.

Ospiti italiani e internazionali – In cartellone artisti provenienti dalle migliori realtà europee e internazionali nel panorama della divulgazione scientifica che a colpi di teatro, giocoleria, cucina, magia, esperimenti e performance trasformeranno la scienza in uno spettacolo unico. Tra i tantissimi ospiti dell’Isola di Einstein la compagnia Big Van Theory, reduce da diversi successi televisivi in Spagna e da un tour in Sud America, il professore-giocoliere di Bologna Federico Benuzzi, il Doctor Bubble da Israele, il comico-scienziato Heko Harri Montonen dalla Finlandia, il chimico Michael Londesborough dall’Università di Praga, il cuoco-scienziato francese Didier Laval, La Casa degli Esperimenti di Lubiana con le sue avventure scientifiche e il volto del programma di Rai Scuola “fEASYca”, Fabio Maiorino.

Le serate speciali dell’Isola di Einstein – E ancora. In programma anche due serate speciali, dove si incontreranno musica e scienza. Sabato 5 settembre, in occasione dei cento anni dalla formulazione della teoria della Relatività Generale di Einstein,  andrà in scena “Dialoghi Cosmici”, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Un dialogo spensierato e profondo su quel che sappiamo e immaginiamo di sapere sullo spazio, sul tempo e sull’Universo. Il presidente dell’Infn Fernando Ferroni e l’artista Syusy Blady, popolare cabarettista e conduttrice televisiva, daranno vita a un botta e risposta animato da Stefano Sandrelli, astrofisico dell’Inaf-Osservatorio Astronomico di Brera, scrittore e giornalista scientifico. Nella stessa serata di sabato 5 settembre salirà sul palco dell’Isola di Einstein il pianista jazz Giovanni Guidi. Un concerto dal vivo sotto le stelle di uno dei pianisti più interessanti e originali della scena italiana con la sua musica che colpisce per originalità e per luminosa e intensa emotività.
Venerdì 4 settembre, inoltre, spazio al concerto del “Riciclato Circo Musicale”, la band che coniuga musica e cultura del riuso. I “Rcm” utilizzano materiali di recupero ed oggetti di uso comune che si possono trovare in casa, in cantina o addirittura in discarica, costruendo con essi strumenti di ogni tipo, dai più convenzionali e contemporanei, fino ad arrivare alla creazione di nuove tipologie, come il Barattolao, l’Olifante, il Bassolardo, la Buzzeria, il Controbarattolo e tanti altri.

[junkie-alert style=”green”] In occasione della manifestazione “L’Isola di Einstein”, l’evento dedicato a scienza, tecnologia, natura e innovazione in programma all’Isola Polvese dal 4 al 6 settembre 2015, Umbria Mobilità Esercizio offre la possibilità di acquistare on line, sul proprio nuovo sito e-commerce titolionline.umbriamobilita.it, i biglietti per i traghetti in partenza da San Feliciano. La funzionalità, attivata in via sperimentale per le giornate dell’iniziativa, consente l’acquisto di titoli di viaggio per la tratta interessata con carta di credito e Pay Pal comodamente da casa. Per garantire l’accesso all’isola dei partecipanti, il servizio di collegamento San Feliciano – Isola Polvese verrà adeguatamente potenziato con l’aggiunta di cinque corse serali nelle giornate di venerdì 4 e sabato 5 settembre, che permetteranno il rientro fino alla mezzanotte, e con l’intensificazione del servizio festivo, con una frequenza di 30/40 minuti per tutta la giornata di domenica 6 settembre fino alle ore 19.20. Le informazioni dettagliate sul servizio sono consultabili sul sito internet www.umbriamobilita.it. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Navigazione – 075 9 637 702 o l’Ufficio Relazioni con il Pubblico di Umbria Mobilità Esercizio – 075 9 637 637. [/junkie-alert]

 

[embeddoc url=”http://www.trasimenooggi.it/wp-content/uploads/2015/08/Isola-di-Einstein-2015-ospiti.pdf” viewer=”google”]

L’Isola di Einstein

 

[mappress mapid=”8″]

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*