Incontro San Feliciano: molte le domande sul controllo delle acque

Parco del Trasimeno, livello delle acque e presentazione degli interventi in programma nella frazione, sono stati alcuni dei temi affrontati nell’incontro pubblico con la cittadinanza di San Feliciano, promosso dall’amministrazione comunale. In una sala al completo il sindaco, Giacomo Chiodini, nel suo intervento di apertura, ha ricordato il lavoro svolto dai soggetti interessati al controllo idrico del lago Trasimeno in merito al livello delle acque che ha superato, meno di una settimana fa, i 45 centimetri sullo zero idrometrico. Evidenziati i problemi che potrebbero interessare il sistema fognario in alcune località lacustri, tra cui la stessa San Feliciano, in conseguenza dello straordinario aumento di livello del lago.

«Al riguardo – ha spiegato il primo cittadino – la società Umbra Acque ha effettuato un monitoraggio continuo del sistema di depurazione delle acque che oggi confluiscono tutte, tramite delle stazioni di sollevamento, nel depuratore centralizzato di Montesperello. In particolare, sono state più volte rialzate le quote degli scolmatori nei pressi di San Feliciano proprio per evitare malfunzionamenti al sistema fognario e potenziali rischi di contaminazione».

L’assessore all’urbanistica, Sauro Montanelli, ha reso nota la volontà della Regione dell’Umbria di rivedere alcune normative relative al parco del Trasimeno, ad esclusione dell’area che ricomprende l’Oasi la Valle. In progetto un alleggerimento dei vincoli al fine di consentire una manutenzione più semplice delle sponde.

Una panoramica sul bilancio comunale è stata fornita dall’assessore Massimo Lagetti. Presunte alcune difficoltà per il futuro: «soprattutto in conseguenza degli ulteriori tagli dei trasferimenti statali, pari a 600mila euro per il Comune di Magione».

Tra i progetti in fase di realizzazione – illustrati dall’assessore ai lavori pubblici Nazareno Annetti – sono stati ricordati: l’area attrezzata pubblica per campers turistici; il nuovo braccio di attracco per natanti all’interno della darsena, con la previsione di una gru per il sollevamento natanti; il completamento delle operazioni di sostituzione dell’illuminazione tradizionale con nuovi punti luce a risparmio energetico; alcune specifiche manutenzioni straordinarie, come la potatura degli alberi sul lungolago. L’assessore Annetti ha inoltre sottolineato l’importante collaborazione con le associazioni locali, che verrà rafforzata anche grazie ai “patti civici”, attraverso cui il Comune introduce forme di cooperazione per le manutenzioni del verde pubblico.

Nell’occasione Vanni Ruggeri, delegato del comune alle attività culturali, ha presentato il progetto di riallestimento del Museo della Pesca. Intervenuta anche l’assessore alle politiche scolastiche, Eleonora Maghini. Erano presenti i consiglieri comunali Paolo Baldassarri, Massimo Ollieri, Monica Paparelli, Francesca Breccolenti e Marco Menconi.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*