Un corso internazionale per lo studio degli eventi atmosferici estremi

roccacinema 2015

Il prossimo mese di Ottobre (dal 4 al 9) verrá organizzato a Castiglione del Lago il primo corso internazionale per il monitoraggio e la previsione di eventi estremi atmosferici: “Convective and volcanic cloud detection, monitoring and modeling”. Il comitato organizzatore é costituito dal Wegener Center for Climate and Global Change (WEGC – Austria), il Norwegian Institute for Air Research (NILU – Norvegia), l´Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV – Italia) e l´International Centre for Theoretical Physics (ICTP – UNESCO).

L´organizzazione locale é stata affidata all’azienda di servizi “island of meetings” (www.islandofmeetings.com) che é da poco nata nel nostro territorio ed ha tra i suoi obiettivi quello di promuovere il territorio del Trasimeno e contribuire allo sviluppo locale.

Il corso é inoltre stato ritenuto degno della sponsorizzazione della European Geosciences Union (EGU) che finanzierá 15 borse per giovani ricercatori provenienti da paesi in via di sviluppo.

Questo corso porterá a Castiglione del Lago i maggiori esperti al mondo nel monitoraggio e previsione di tempeste, cicloni tropicali ed eruzioni vulcaniche che per una settimana faranno training a giovani ricercatori provenienti da tutto il mondo. L´idea nasce dall´esigenza sempre crescente di dover affrontare i disastri provocati dalla antropizzazione e dall´uso sconsiderato del territorio e dalla necessitá di poter monitorare nubi di eruzioni vulcaniche in modo da evitare in futuro il completo blocco del traffico aereo come é avvenuto nel 2010 con l´eruzione del volcano islandese Eyjafjöll.

Nonostante le eruzioni vulcaniche e le tempeste siano fenomeni completamente diversi nella loro origine, é possibile studiarli utilizzando le stesse tecniche e le stesse piattaforme. Durante il corso verranno spiegate agli studenti le tecniche all´avanguardia in questi settori, le scoperte piú recenti e quali saranno le future piattaforme e strumenti che ci porteranno ad avere i maggiori miglioramenti nel monitoraggio e la previsione.
La scadenza delle registrazioni é ancora molto lontana (15 Luglio) e le borse offerte dall´EGU non sono state ancora pubblicizzate, tuttavia il corso sta riscuotendo molto successo avendo giá una quindicina di iscrizioni di ricercatori provenienti da 8 paesi diversi (Australia, Germania, Grecia, , India, Italia, Olanda, Pakistan, Nuova Zelanda e Svezia).

Tra i relatori la figura di maggior spicco sará Fred Prata, il maggiore esperto al mondo di rilevamento di nubi vulcaniche, Senior Scientist al NILU, esperto in telerilevamento e fisica dell´atmosfera, inventore di un nuovo strumento (AVOID) per rilevare nubi vulcaniche su aerei commerciali, fondatore e direttore di Nicarnica azienda leader nel rilevamento di nubi vulcaniche e sicurezza dei voli. Tutti gli altri relatori sono giovani ricercatori che nonostante l´etá, sono riusciti ad affermarsi a livello internazionale nei loro rispettivi settori di ricerca, ben 4 dei quali sono Marie Curie Alumni (il programma europeo che finanzia solo la ricerca di eccellenza).

Questo corso sará il primo di una lunga serie di incontri ad altissimo livello scientifico che island of meeting porterá nel territorio del Trasimeno nei prossimi anni. Questo corso, come i prossimi, sará un evento distribuito nel territorio, utilizzando sale convegni pubbliche, facendo alloggiare i partecipanti in diversi hotel, organizzando le cene sociali in diversi ristoranti, utilizzando personale locale e cercando di portare il beneficio economico della scuola a tutto il paese (organizzando per esempio l´escursione al castello, la notte del gelato ed iniziative simili).

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*