Tsa ottiene risparmio idrico con il progetto Conta la goccia

L'azienda riduce il consumo d'acqua del 17,5% grazie a pratiche sostenibili

Tsa ottiene risparmio idrico con il progetto Conta la goccia

Tsa ottiene risparmio idrico con il progetto Conta la goccia

Tsa ottiene risparmio – Tsa, un’azienda impegnata nella promozione della sostenibilità ambientale, ha recentemente celebrato un notevole successo nel risparmio idrico grazie alla partecipazione al progetto “Conta la goccia”, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Perugia. In soli tre settimane, l’azienda ha ridotto il proprio consumo di acqua del 17,5%, dimostrando l’efficacia di comportamenti più responsabili e sostenibili.

L’iniziativa si è svolta nella sede centrale di Tsa a Magione, dove sono stati introdotti diversi interventi per stimolare la consapevolezza e modificare le abitudini quotidiane del personale. Tra questi, l’applicazione di adesivi nei punti di erogazione dell’acqua che ricordavano le buone pratiche per il risparmio idrico. Inoltre, al personale sono state chiaramente comunicate le modalità ottimali per utilizzare questa risorsa vitale, riducendo lo spreco.

Questo esperimento ha prodotto risultati tangibili che non solo hanno confermato l’efficacia delle misure adottate ma hanno anche fornito dati preziosi che saranno analizzati dall’Università di Perugia. I risultati del progetto verranno presentati e discussi in un evento speciale previsto per il prossimo 30 maggio, offrendo un’occasione per condividere le pratiche migliori e promuovere ulteriormente la consapevolezza sull’importanza del risparmio idrico.

Il presidente di Tsa, Cristian Betti, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando l’importanza di piccoli gesti quotidiani nel contribuire a significativi miglioramenti ambientali. “Abbiamo avuto la conferma, numeri alla mano, che anche con piccoli gesti quotidiani si possono ottenere risultati molto importanti”, ha dichiarato Betti. “La nostra azienda, che fa della sostenibilità ambientale una bandiera, non poteva non partire che da sé stessa nel dare una dimensione tangibile a quell’impegno a cui invitiamo la collettività. Dobbiamo continuare su questa strada”.

Questo progetto dimostra come l’impegno individuale e collettivo nel rispetto delle pratiche sostenibili possa avere un impatto positivo significativo sull’ambiente, promuovendo un futuro più sostenibile per tutti. Tsa si conferma quindi non solo come un esempio di responsabilità ambientale nel settore aziendale, ma anche come un modello per la comunità su come piccole modifiche comportamentali possano portare a grandi cambiamenti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*