
Premio Aganoor: domenica cerimonia con Izzo e Tognazzi premiati
La 26esima edizione del Premio Aganoor Pompilj avrà luogo domenica 8 settembre a Monte del Lago di Magione, in occasione della tredicesima edizione del Festival delle Corrispondenze. Durante la cerimonia, prevista per le ore 18, sarà consegnata la targa speciale “Uniti per l’arte” alla coppia formata da Simona Izzo e Ricky Tognazzi. Questo riconoscimento si inserisce all’interno dell’evento dedicato alle lettere e agli epistolari, con una premiazione che avverrà presso la terrazza della Fattoria Palombaro.
Il Premio Aganoor Pompilj, che giunge quest’anno alla sua 26esima edizione, è un concorso letterario che premia opere in forma epistolare e pubblicazioni di raccolte di lettere. L’iniziativa si tiene nell’ambito del Festival delle Corrispondenze, manifestazione culturale ormai consolidata che valorizza la comunicazione scritta attraverso lettere e scambi epistolari.
La giornata inizierà alle 16 con la presentazione del volume vincitore della prima sezione del Premio Aganoor 2023. Quest’anno è stato premiato il carteggio “Ciò che è nostro non ci sarà mai tolto. Carteggio 1918-1980”, una raccolta delle lettere tra il poeta Eugenio Montale e il critico Sergio Solmi, curata da Francesca D’Alessandro e pubblicata da Quodlibet editore. La presentazione si terrà presso la chiesa di Sant’Andrea a Monte del Lago, con l’intervento della curatrice D’Alessandro, che dialogherà con Luigina Miccio di Komunicareleditoria.
Il Premio Aganoor Pompilj è un evento di rilievo per gli appassionati della scrittura epistolare e della letteratura. Il festival, che ospita la premiazione, è un’occasione per ricordare l’importanza delle lettere nella comunicazione e nella storia della letteratura. La targa “Uniti per l’arte”, consegnata a Izzo e Tognazzi, riconosce il loro contributo al mondo dello spettacolo e dell’arte.
Simona Izzo e Ricky Tognazzi sono una coppia attiva da molti anni nel panorama cinematografico e televisivo italiano. Il riconoscimento della targa speciale si inserisce in una lunga tradizione di premi legati alla cultura e all’arte, che il Festival delle Corrispondenze celebra ogni anno.
L’evento si concluderà con la cerimonia ufficiale di premiazione del Premio Aganoor, che sarà l’occasione per valorizzare i progetti letterari e le opere epistolari che hanno partecipato al concorso. Il premio, intitolato a Vittoria Aganoor Pompilj, poetessa italiana di origine armena, rappresenta un punto di riferimento per chi si dedica alla scrittura in forma di lettera, una tradizione che continua a essere viva e apprezzata.
Le attività del festival e del premio non si limitano solo alla consegna dei riconoscimenti, ma offrono anche momenti di approfondimento culturale, come la presentazione del carteggio tra Montale e Solmi, che permette di conoscere meglio la corrispondenza tra due figure rilevanti del panorama culturale italiano del XX secolo.
La cerimonia, che si terrà presso la Fattoria Palombaro, è aperta al pubblico e rappresenta uno dei momenti più attesi del festival. Questo evento si pone come un’opportunità di incontro e di scambio culturale, rivolto non solo agli appassionati di letteratura, ma anche a chi è interessato alla storia della comunicazione scritta.
La presenza di Simona Izzo e Ricky Tognazzi aggiunge ulteriore rilievo all’evento, celebrando non solo la letteratura, ma anche il mondo dello spettacolo e della cultura contemporanea. La targa “Uniti per l’arte” conferma l’importanza di unire discipline diverse sotto il comune denominatore della creatività e della collaborazione artistica.
Il Festival delle Corrispondenze, giunto alla sua tredicesima edizione, prosegue con un ricco calendario di incontri e attività fino alla conclusione, offrendo al pubblico un’ampia gamma di eventi dedicati alla riflessione e alla celebrazione del linguaggio epistolare.
Commenta per primo