Tesei e Salvini al Lago Trasimeno per valutare interventi urgenti

Ministro e Presidente incontrano pescatori e preparano arrivo del Commissario

Tesei e Salvini al Lago Trasimeno per valutare interventi urgenti 

Tesei e Salvini al Lago Trasimeno per valutare interventi urgenti 

Il Ministro Matteo Salvini e la Presidente Donatella Tesei si sono recati al Lago Trasimeno per una visita dopo l’incontro a Palazzo dei Priori a Perugia, volto a fare il punto sulle azioni da intraprendere in seguito alla nomina del Commissario straordinario, Nicola Dell’Acqua. La nomina di Dell’Acqua, avvenuta nei giorni scorsi, è stata decisa per accelerare gli interventi necessari a fronteggiare le problematiche che da tempo affliggono il lago, che rappresenta un patrimonio di primaria importanza per il territorio umbro.

Durante la visita, la Presidente Tesei ha spiegato che l’obiettivo del Commissario sarà quello di intervenire con urgenza per tutelare questo delicato ecosistema. “Il Ministro ha voluto vedere la situazione direttamente sul campo prima dell’arrivo del Commissario nei prossimi giorni”, ha dichiarato Tesei. “Il Lago Trasimeno necessita di interventi rapidi e incisivi, e ci aspettiamo che il Commissario agisca subito per sbloccare tutte le opere necessarie”.

Il Ministro Salvini, a sua volta, ha sottolineato l’importanza di passare dalle parole ai fatti, in un’ottica di massima operatività. “Ci troviamo di fronte a un’emergenza che non può essere più rimandata. Abbiamo incontrato i rappresentanti delle cooperative dei pescatori e c’è la necessità di avviare rapidamente tutte le azioni per proteggere il Lago Trasimeno, che non è solo una risorsa naturale, ma anche un patrimonio turistico e culturale di grande valore”, ha affermato Salvini.

Le problematiche che interessano il Lago Trasimeno sono legate in particolare al progressivo abbassamento del livello delle acque, che negli ultimi anni ha subito una drastica riduzione a causa di vari fattori, tra cui cambiamenti climatici e gestione delle risorse idriche. Questa situazione sta mettendo a rischio l’equilibrio dell’ecosistema del lago, con ricadute negative anche per le attività economiche locali, in particolare per la pesca e il turismo.

Il Commissario straordinario, Nicola Dell’Acqua, è stato incaricato di coordinare gli interventi necessari per affrontare questa emergenza. Il suo ruolo sarà quello di velocizzare i processi burocratici e sbloccare i fondi necessari per la realizzazione di opere di manutenzione e di riequilibrio idrico del lago. L’arrivo del Commissario, previsto a breve, rappresenta una tappa fondamentale per garantire una risposta rapida ed efficace alle necessità del territorio.

Le prime azioni attese riguardano l’installazione di sistemi di pompaggio delle acque per evitare un ulteriore abbassamento del livello del lago, interventi di dragaggio e la riqualificazione delle aree circostanti, con l’obiettivo di ripristinare l’equilibrio ambientale e salvaguardare le attività economiche che dipendono dal lago.

Il Lago Trasimeno, con le sue isole e le sue acque poco profonde, è un’area di straordinario valore naturalistico e turistico. Tuttavia, la sua fragilità richiede interventi costanti per preservarne l’integrità. I rappresentanti delle cooperative di pescatori locali hanno espresso preoccupazione per la sostenibilità delle loro attività in questo contesto, ma hanno accolto con favore la nomina del Commissario, auspicando un intervento tempestivo.

Salvini ha ribadito l’importanza di tutelare questo patrimonio per il futuro dell’Umbria e del paese: “Non possiamo permetterci di perdere un bene così prezioso. Il Lago Trasimeno deve essere una priorità, e il nostro impegno è quello di garantire una soluzione duratura”.

La visita di Tesei e Salvini al Lago Trasimeno conferma l’attenzione delle istituzioni verso questa emergenza, con la speranza che l’arrivo del Commissario segni l’inizio di un intervento decisivo.

Parole chiave:

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*