
Celebrazioni per i Cinquecento Anni del Santuario di Mongiovino
Celebrazioni – Si svolgerà sabato 19 ottobre 2024, alle ore 16, l’evento “Mongiovino 500: celebrazione di cinque secoli di storia del Santuario, tra arte e spiritualità” nel comune di Panicale. La manifestazione celebra i cinquecento anni di storia del Santuario della Madonna di Mongiovino, proponendo un pomeriggio ricco di iniziative culturali e artistiche.
L’incontro avrà inizio con la presentazione del libro “Umbria Patrimoni”, una raccolta fotografica curata da Giovanni Tarpani, che offre uno sguardo poetico sulle meraviglie storiche e artistiche meno note della Umbria. I commenti saranno forniti dallo storico dell’arte Elvio Lunghi. Durante questo segmento, Tarpani e Lunghi interagiranno con Gianluca Bellucci per esplorare il loro progetto, dove l’arte antica si confronta con le espressioni contemporanee, riflettendo sulla continua evoluzione della cultura visiva.
Successivamente, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare una mostra allestita con alcuni dei più affascinanti scatti che ritraggono il Santuario di Mongiovino. Questa esposizione è ospitata negli spazi recentemente recuperati del complesso monumentale adiacente. Le opere fotografiche offriranno un’opportunità unica di apprezzare la bellezza del luogo, evocando un senso di meraviglia e spiritualità.
Un ulteriore momento di particolare rilevanza sarà rappresentato dal percorso “Ritratto del Santuario di Mongiovino”, che evidenzia la straordinaria bellezza del santuario, testimone del passare del tempo. Questo allestimento avrà luogo all’interno della vicina Chiesa di San Martino e sarà frutto di studi e rilievi grafici elaborati da Ivano Malizia. L’intento è quello di rendere visibile la magnificenza architettonica e spirituale del Santuario, invitando i partecipanti a una riflessione profonda sul suo significato nel contesto locale e regionale.
A fare da cornice all’evento sarà la Corale Berardo Berardi di Tavernelle, diretta dal Maestro Leonardo Lollini, che aprirà e concluderà la presentazione del volume con un repertorio musicale rinascimentale. Questa scelta musicale intende evocare l’atmosfera storica e culturale del periodo, arricchendo ulteriormente l’esperienza per tutti i partecipanti.
Interverranno diverse autorità, tra cui Don Alessandro Segantin, Rettore del Santuario, e rappresentanti del Comune di Panicale. Sarà presente anche Lidia Rossi, Presidente dell’Associazione Mongiovino-Valnestore, che promuove l’evento in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del comune.
L’Associazione Culturale Mongiovino-Valnestore si è fatta promotrice di questa iniziativa, volta a valorizzare il patrimonio culturale e spirituale del Santuario, stimolando un interesse rinnovato per la sua storia e il suo significato. La celebrazione rappresenta un’importante opportunità per i cittadini e i turisti di immergersi in una dimensione storica ricca di arte e spiritualità, riflettendo sul valore di un luogo che ha accompagnato e ispirato generazioni.
Commenta per primo