
Natale 2024 a Città della Pieve: videomapping sull’Adorazione dei Magi
Natale 2024 Città – Il Natale 2024 a Città della Pieve si arricchisce di un evento speciale che celebra il patrimonio artistico della città: il videomapping sull’Adorazione dei Magi del Perugino, l’opera rinascimentale che rappresenta uno dei capolavori della pittura religiosa. Questo innovativo progetto sarà disponibile per il pubblico dal 28 al 30 dicembre 2024, con spettacoli in programma dalle 16:30 alle 19:00, e il 29 dicembre fino alle 18:00. Le proiezioni si terranno presso l’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi, e le repliche si susseguiranno ogni mezz’ora.
Il progetto di videomapping è nato grazie alla collaborazione tra il Comune di Città della Pieve, Sistema Museo, l’Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, la Confraternita di Santa Maria dei Bianchi e la Parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio. È stato presentato il 14 dicembre nella Sala Grande di Palazzo Della Corgna.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della tradizione di eventi natalizi che caratterizzano la regione, accanto a celebrazioni come l’Albero di Natale di Gubbio e il Albero in ceramica di Deruta, che hanno contribuito a rendere l’Umbria una meta sempre più apprezzata dai turisti. In questo contesto, il videomapping sull’Adorazione dei Magi è un progetto che unisce arte, tecnologia e emozione. Le proiezioni accompagneranno lo spettatore in un viaggio sensoriale dove la luce, la musica e la voce danno nuova vita alla pittura del Perugino, amplificando il significato spirituale e artistico dell’opera.
“Dopo il successo delle installazioni natalizie di altre città umbre, come Gubbio e Castiglione del Lago, Città della Pieve si distingue per la valorizzazione del proprio patrimonio artistico, in particolare con il videomapping sull’Adorazione dei Magi”, ha dichiarato il sindaco Fausto Risini. “L’esperienza dello scorso anno con la mostra dedicata al Perugino, che ha registrato più di 30.000 visitatori, ci ha mostrato quanto sia forte l’interesse per la nostra tradizione culturale, e ci aspettiamo che questa iniziativa generi un impatto positivo sul flusso turistico.”
Anche l’assessore alla cultura Luca Marchegiani ha sottolineato l’importanza di valorizzare ciò che è già straordinario: “Non c’era bisogno di inventarci nulla di nuovo, avevamo già un’opera di inestimabile valore come l’Adorazione dei Magi del Perugino da poter raccontare in modo innovativo.” La Daniela D’Alessandro, assessora al turismo, ha aggiunto: “Questo progetto segue la scia di successo della mostra del 2023, e continua a dare valore alle opere del Maestro.”
Nel progetto sono coinvolti anche alcuni dei principali esponenti culturali locali, tra cui Mario Marroni, Maria Luisa Meo, Lucia Paoletti e Marilena Rossi, che hanno espresso il loro apprezzamento per l’iniziativa. “Questo è un progetto che ci ha coinvolti con grande entusiasmo”, ha detto Paoletti, apprezzando la volontà dell’Amministrazione di aprirsi alla cittadinanza. “Città della Pieve sta registrando una crescente attenzione verso il proprio patrimonio culturale”, ha dichiarato Marroni, mentre Meo ha osservato che il videomapping crea un dialogo tra il linguaggio cinquecentesco dell’opera e quello contemporaneo della tecnologia, potenziando il messaggio originario dell’artista.
I biglietti per assistere allo spettacolo di videomapping, che includono anche una visita guidata all’opera, sono acquistabili online tramite il sito di Sistema Museo. I prezzi sono i seguenti: il costo individuale è di 8,00 €, la quota ridotta per i bambini dai 7 ai 13 anni è di 5,00 €, mentre per i gruppi superiori a 10 persone la quota ridotta è di 6,50 € a persona. L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 6 anni, i portatori di handicap e i loro accompagnatori.
Commenta per primo