
Progetti di Efficientamento Energetico per la Scuola Aldo Capitini
Progetti – Un’importante iniziativa è stata presentata nei giorni scorsi per migliorare l’efficienza energetica, l’inclusività degli spazi e la funzionalità delle aree esterne della scuola primaria Aldo Capitini. Il progetto, promosso dal Comune di Corciano in collaborazione con l’Its Umbria Academy, ha visto il coinvolgimento diretto degli studenti del corso di Building Information Modeling (BIM) e grafica digitale applicata. I cinque progetti, realizzati dagli studenti, sono stati presentati all’amministrazione comunale, ai tecnici e alla dirigente scolastica Roberta Mecarelli.
Il protocollo d’intesa tra il Comune e l’Its Umbria Academy, che da tempo si dedica all’innovazione nel settore dell’edilizia, ha avuto come obiettivo principale lo studio e la progettazione per migliorare una struttura che risale agli anni Settanta. L’edificio scolastico, con il suo sviluppo in più fasi, necessita di interventi mirati per rimanere al passo con i tempi in termini di sostenibilità, accessibilità e fruibilità.
Durante la presentazione, il sindaco di Corciano, Lorenzo Pierotti, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e scuola, affermando che «questo è un esempio concreto di come una sinergia tra scuole e amministrazioni possa generare idee innovative». Il primo cittadino ha espresso grande apprezzamento per il lavoro svolto dagli studenti e ha conferito a ciascuno di loro un attestato di riconoscimento. Pierotti ha anche auspicato che questa iniziativa possa diventare un modello replicabile per altre scuole del territorio, con l’obiettivo di migliorare la qualità degli spazi scolastici, rendendoli più moderni, funzionali e accoglienti per le nuove generazioni.
L’assessore ai Lavori Pubblici, Francesco Mangano, ha evidenziato come i progetti realizzati siano strumenti utili per pianificare possibili interventi futuri senza gravare sul bilancio comunale. Mangano ha inoltre sottolineato che l’iniziativa permette agli studenti di applicare le loro competenze a un progetto concreto, valorizzando così la loro formazione.
Gli studenti dell’Its Umbria Academy, coordinati dalla professoressa Laura Galli, hanno concentrato i loro sforzi su vari aspetti dell’edificio, proponendo miglioramenti strutturali e una riorganizzazione degli spazi. Tra le soluzioni avanzate, si è parlato di interventi volti a migliorare le prestazioni energetiche della scuola, ottimizzando i consumi e le risorse disponibili. Inoltre, particolare attenzione è stata dedicata alla sistemazione delle aree esterne, affinché possano essere utilizzate non solo per attività ricreative, ma anche per scopi didattici, aumentando la funzionalità degli spazi.
«L’obiettivo – ha dichiarato la coordinatrice didattica Laura Galli – è stato quello di rinnovare l’immagine dell’edificio e migliorare la vivibilità, sia all’interno che all’esterno, affinché l’area scolastica diventi un ambiente più accogliente e stimolante per gli studenti».
Concludendo, la sinergia tra l’Its Umbria Academy e il Comune di Corciano ha dato vita a un lavoro prezioso, che potrebbe rappresentare un punto di partenza per altre iniziative simili in futuro. Un’ulteriore opportunità per l’Its di contribuire alla comunità locale e per l’amministrazione di dotarsi di piani concreti per la riqualificazione dei propri edifici scolastici, con un occhio attento alla sostenibilità e al benessere degli studenti.
Commenta per primo