
Ritorna la stagione di teatro per famiglie a Città della Pieve
Ritorna – La stagione di spettacoli per famiglie, curata da Fontemaggiore, riprenderà domenica 2 marzo 2025 alle ore 17, presso il Teatro degli Avvaloranti di Città della Pieve, con il supporto del Comune. Questo programma, atteso da molti, offre diverse rappresentazioni pensate per un pubblico giovane.
Il primo spettacolo in programma è “Il più furbo”, messo in scena dalla compagnia Teatro Gioco Vita. La trama si sviluppa nel contesto di un bosco, dove un astuto Lupo, affamato, incrocia il cammino di Cappuccetto Rosso. Con ingegno, il Lupo concepisce un piano per catturare la bambina, ma le cose non andranno come previsto. Mentre si dirige verso la casa della nonna, il Lupo si prepara a consumare il suo “pranzo”, ma un imprevisto lo costringe a confrontarsi con diversi personaggi delle favole, come i Tre Porcellini e i Sette Nani, che metteranno alla prova la sua sicurezza. Lo spettacolo trae ispirazione dai testi di Mario Ramos, inclusi “Le plus malin”, “C’est moi le plus beau” e “C’est moi le plus fort”, pubblicati da L’école des loisirs a Parigi. Questo evento è rivolto a bambini dai 3 anni e combina teatro d’ombre, danza e recitazione.
La seconda rappresentazione, in programma per domenica 9 marzo alle ore 17, sarà “SOLI”, un lavoro congiunto di Fontemaggiore, Panedentiteatro e Sosta Palmizi. La scena si apre in una stanza, dove un fratello e una sorella vivono l’assenza dei genitori. Questo momento di solitudine diventa un’opportunità per riflettere sulle loro identità e desideri. La narrazione esplora le dinamiche relazionali tra i due, mettendo in luce le incertezze e le frustrazioni tipiche dell’infanzia. Questo spettacolo è consigliato per bambini dai 5 anni ed è una fusione di recitazione e danza.
Il terzo appuntamento, fissato per domenica 16 marzo alle ore 17, vedrà in scena “Area 52”, un’opera di Emanuela Belmonte. In questo spettacolo, un oggetto misterioso, di probabile origine extraterrestre, precipita e una scienziata della NASO viene inviata per indagare. L’evento si trasforma in un avvincente viaggio in un universo alieno, con elementi di clown teatrale e musica dal vivo. Questo spettacolo è adatto a un pubblico a partire dai 5 anni.
Domenica 23 marzo alle ore 17, il cartellone prosegue con “Circo Miranda”, opera prodotta da Fontemaggiore. La storia di Miranda, cresciuta in un circo, esplora il suo desiderio di avventura e scoperta al di fuori dell’isola in cui è stata cresciuta. I temi di famiglia e libertà si intrecciano nella narrazione, mentre Miranda si confronta con il padre, Prospero, e il clown Calibano. Questo spettacolo è indicato per bambini dai 6 anni e combina attori e figure.
Infine, sabato 30 marzo alle ore 17, si concluderà la rassegna con “Piussù”, presentato dalla Solares Fondazione delle arti e dal Teatro delle Briciole. Al centro della storia c’è un palloncino che rappresenta il desiderio di connessione tra le persone. L’opera si sviluppa attraverso una ricerca di emozioni, affrontando argomenti come l’amicizia, l’amore e la solitudine. Questo spettacolo è rivolto a bambini dai 3 anni e integra diversi linguaggi artistici, dal teatro alla musica, fino all’acrobatica.
Il costo del biglietto per gli spettacoli è di 7 euro, con la possibilità di acquistare online per un totale di 8 euro, considerando i diritti di prevendita. Le prenotazioni possono essere effettuate attraverso il sito di Fontemaggiore, selezionando l’icona dedicata ai biglietti online. La biglietteria del Teatro degli Avvaloranti sarà aperta il giorno della rappresentazione a partire dalle ore 16, con contatto telefonico disponibile per ulteriori informazioni.
Per ulteriori dettagli sulla programmazione e sull’acquisto dei biglietti, si invita a visitare il sito ufficiale di Fontemaggiore o a contattare il centro di produzione teatrale ai numeri indicati.
La stagione di teatro per famiglie rappresenta un’importante opportunità di avvicinamento al mondo dell’arte per i più giovani, promuovendo la cultura e l’intrattenimento attraverso proposte artistiche diversificate e stimolanti.
Commenta per primo