Città della Pieve, il Teatro degli Avvaloranti ospita “Coppa del Santo”

Città della Pieve, il Teatro Avvaloranti ospita "Coppa del Santo"

Spettacolo innovativo con protagonisti i santi in gara

Venerdì 28 marzo, alle ore 21:00, il Teatro degli Avvaloranti aprirà le sue porte per un evento unico nel suo genere: “Coppa del Santo”, un’opera firmata dalla compagnia Gli Omini e creata da Luca Zacchini. Questo spettacolo, che ha fatto il giro d’Italia, promette di coinvolgere il pubblico in un’esperienza interattiva e sorprendente.

L’idea alla base di “Coppa del Santo” affonda le radici nella creatività di Luca Zacchini, artista che nel 2011, in un periodo di introspezione e ricerca spirituale, ha cominciato a disegnare santi utilizzando il programma Paint, adottando lo pseudonimo di Spavaldo. Questi disegni, inizialmente concepiti come una forma di espressione artistica, si sono trasformati in un vero e proprio mazzo di carte dedicato ai santi, dando vita a “L’asta del Santo”, un mercante in fiera che ha esplorato le storie e le vite di queste figure sacre.

Dopo quasi un decennio di repliche in diverse città italiane, Zacchini presenta ora “Coppa del Santo”, un torneo che celebra la resilienza e la popolarità dei santi, in un contesto ludico e coinvolgente. L’originalità di questo spettacolo sta nell’interazione con il pubblico, che avrà il compito di votare per determinare quale santo avrà la meglio in un appassionante duello di poteri sovrannaturali.

Il format ricorda i tornei virtuali che infiammano le pagine di quotidiani, programmi radiofonici e piattaforme online, ma con la differenza che qui, tutto avviene dal vivo. Saranno 32 santi a sfidarsi in un tabellone che prevede eliminazioni successive, fino a decretare un vincitore indiscusso. Durante il percorso, gli spettatori potranno ascoltare le straordinarie e talvolta bizzarre storie di vita dei santi in gara, rendendo ogni sfida un momento di apprendimento e divertimento.

Zacchini, che ha collaborato con Francesco Rotelli, avrà anche il supporto della scrittrice Giulia Zacchini e dei disegni originali di Luca Zacchini. La produzione è curata dalla compagnia Gli Omini, nota per la sua capacità di mescolare teatro e partecipazione del pubblico, rendendo ogni spettacolo un’esperienza unica e irripetibile.

“Coppa del Santo” si distingue non solo per il suo approccio interattivo, ma anche per la varietà dei santi che parteciperanno. Figure storiche e veneratissime si alterneranno a santi meno conosciuti, alcuni dei quali potrebbero sembrare improbabili o addirittura impossibili, per offrire una panoramica affascinante sulla cultura religiosa e popolare. La competizione, quindi, non sarà solo un gioco, ma anche un modo per riscoprire le storie che hanno plasmato la tradizione religiosa italiana.

Il pubblico sarà chiamato attivamente a partecipare, e questo elemento di coinvolgimento rende “Coppa del Santo” un evento da non perdere. I partecipanti non solo assisteranno passivamente, ma diventeranno parte integrante della narrazione, il che rappresenta un’innovazione significativa nel panorama teatrale contemporaneo. L’atmosfera di festa e di competizione promette di avvolgere il pubblico, trasformando il Teatro degli Avvaloranti in un’arena vivace e pulsante.

In un’epoca in cui il teatro sta cercando nuove modalità per attrarre il pubblico, l’idea di utilizzare figure sacre in un contesto ludico rappresenta un’ottima opportunità per stimolare il dibattito su temi di rilevanza sociale e culturale. La mescolanza di sacro e profano, di riso e riflessione, è una caratteristica distintiva del lavoro di Zacchini e dei Gli Omini, che da anni esplorano la sottile linea tra intrattenimento e approfondimento culturale.

In conclusione, “Coppa del Santo” non è solo uno spettacolo, ma un’esperienza che invita il pubblico a riflettere sulla propria relazione con la spiritualità e le tradizioni. Con la sua miscela di arte, interazione e divertimento, l’evento promette di essere un successo e di lasciare un segno indelebile nel cuore di chi avrà la fortuna di parteciparvi. Chi avrà la meglio in questo torneo? Solo il pubblico potrà deciderlo. Non resta che attendere il 28 marzo per scoprirlo.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*