Pasqua a Città della Pieve tra arte, gusto e fede

Dal 19 al 21 aprile torna la Mostra Mercato di Pasqua

Dal 19 al 21 aprile 2025, le strade, i vicoli e le piazze di Città della Pieve si preparano ad accogliere la 27ª edizione della Mostra Mercato di Pasqua, appuntamento fisso per gli amanti di cultura, gastronomia e tradizioni popolari. Oltre 50 espositori daranno vita a un percorso sensoriale che unirà sapori, artigianato e spiritualità in un contesto immersivo e coinvolgente.

Per tre giornate, il centro storico si trasformerà in una vetrina all’aperto di eccellenze italiane. Saranno protagonisti prodotti tipici della tradizione contadina e dolciaria: formaggi stagionati, salumi locali, olio extravergine di oliva, miele artigianale e dolci pasquali realizzati secondo ricette tramandate. Gli stand, dislocati tra i principali snodi del borgo, offriranno degustazioni e la possibilità di acquistare prodotti a chilometro zero, raccontati direttamente dai produttori.

Accanto al cibo, sarà centrale la valorizzazione dell’artigianato artistico, con espositori di ceramiche decorate a mano, tessuti lavorati secondo antiche tecniche, creazioni in legno e metallo, gioielli unici. Ogni oggetto racconterà una storia di passione e manualità, consolidando il legame tra territorio e creatività.

Il programma degli eventi collaterali sarà altrettanto ricco e pensato per ogni fascia d’età:


VENERDÌ 18 APRILE
Ore 15:30-17:30
Centro storico
Caccia alle Uova
Gioco interattivo per bambini dai 6 ai 10 anni, una caccia al tesoro tra i vicoli medievali alla scoperta delle uova pasquali nascoste.


DA SABATO 19 A LUNEDÌ 21 APRILE
Ore 10:00, 11:30, 15:30, 17:15
Vari luoghi della città
Pellegrini d’Arte e di Speranza
Percorso guidato sulle tracce di Pietro Perugino e della Via Romea Germanica, per ammirare i capolavori del Rinascimento e immergersi nell’atmosfera spirituale del pellegrinaggio.


DOMENICA 20 E LUNEDÌ 21 APRILE
Ore 16:00-19:00
Sotterranei di Palazzo Orca
Quadri Viventi
Scene della Passione di Cristo messe in scena in forma statica dai contradaioli del Terziere Borgo Dentro. I figuranti, perfettamente immobili, ricreano con straordinario realismo opere d’arte ispirate al Rinascimento. La rappresentazione è da oltre 30 anni uno dei momenti più attesi della Pasqua pievese.


L’intero progetto nasce con l’obiettivo di offrire al visitatore un’esperienza completa, che coinvolga gusto, vista e spirito. Secondo le parole del Sindaco Fausto Risini, dell’Assessore al Turismo Daniela D’Alessandro e dell’Assessore alla Cultura Luca Marchegiani, la manifestazione “non è soltanto una vetrina di eccellenze ma un’occasione per vivere un’autentica Pasqua all’insegna della bellezza, della spiritualità e dell’identità locale”.

Per facilitare la partecipazione, l’Ufficio Turistico di Città della Pieve ha attivato un servizio di informazioni e prenotazioni. I recapiti sono i seguenti: 0578 298840 e info@cittadellapieve.org.

Durante l’intero fine settimana, saranno attivi anche spazi espositivi tematici, laboratori per bambini, aree relax, punti ristoro e momenti musicali. L’iniziativa punta a valorizzare il tessuto sociale e produttivo del territorio, favorendo l’incontro tra visitatori e realtà locali in un clima di festa e accoglienza.

L’evento rientra nel più ampio calendario di iniziative turistiche promosse dal Comune, in sinergia con associazioni culturali, enti religiosi e realtà imprenditoriali del territorio. Un modo per rafforzare il ruolo di Città della Pieve come polo culturale e turistico nel cuore dell’Umbria, attirando pubblico da tutta Italia e anche dall’estero.

Nel corso delle edizioni precedenti, la Mostra Mercato di Pasqua ha registrato migliaia di presenze, confermandosi come appuntamento primaverile di riferimento per chi desidera coniugare il relax della vacanza con il piacere della scoperta culturale e gastronomica.

Con la sua proposta ampia e ben articolata, l’edizione 2025 si preannuncia come una delle più ricche di sempre, capace di coinvolgere famiglie, appassionati d’arte, gourmet e semplici curiosi in un’esperienza a misura d’uomo, in uno dei borghi più suggestivi d’Italia.

DATE DA RICORDARE

  • 18 aprile 2025: Caccia alle Uova (bambini)

  • 19-21 aprile 2025: Mostra Mercato, visite guidate e spettacoli

  • 20-21 aprile 2025: Quadri Viventi

INFO E PRENOTAZIONI

Città della Pieve, con le sue strade lastricate, i panorami mozzafiato e la sua eredità artistica, si prepara dunque ad accogliere visitatori e curiosi in un fine settimana dedicato alla Pasqua, con un’offerta che parla di radici, emozioni e qualità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*