
Giornata dell’Ambiente chiude “Artisti e Secchioni”
Passignano – Si concluderà mercoledì 4 giugno, in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, il progetto didattico “Artisti e Secchioni” promosso da Trasimeno Servizi Ambientali in collaborazione con Gsa per l’anno scolastico 2024-2025. Il momento finale dell’iniziativa vedrà la partecipazione di circa 600 alunni delle scuole dell’area del Trasimeno, chiamati a raccolta nel verde del Parco della Solidarietà di Passignano sul Trasimeno, a partire dalle 9.30 del mattino.
L’appuntamento rappresenta l’epilogo di un percorso educativo che ha coinvolto numerosi istituti scolastici, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza ambientale tra le giovani generazioni. I protagonisti della giornata saranno proprio gli studenti che, nel corso dell’anno, hanno preso parte alle attività previste dal progetto, incentrate sull’educazione ecologica, il rispetto per l’ambiente e la valorizzazione della creatività individuale in chiave sostenibile.
Il programma dell’evento conclusivo prevede un momento di accoglienza e socializzazione, seguito dalla distribuzione di una merenda offerta da Coop Centro Italia. Successivamente si terranno le premiazioni delle scuole partecipanti, durante le quali verranno riconosciuti i lavori e i percorsi più significativi elaborati dagli alunni. La mattinata proseguirà con una serie di attività laboratoriali e momenti di animazione, pensati per unire divertimento e formazione ambientale.
Passignano
Il progetto “Artisti e Secchioni”, nato per sensibilizzare studenti e comunità scolastiche sui temi della sostenibilità e della tutela ambientale, ha sviluppato durante l’anno scolastico un ampio ventaglio di proposte didattiche. Queste hanno spaziato da incontri informativi a laboratori creativi, fino alla realizzazione di elaborati individuali e di gruppo, nei quali gli studenti hanno potuto esprimere la propria visione su come costruire un mondo più rispettoso dell’ambiente.
Il coinvolgimento attivo delle scuole dell’area del Trasimeno ha permesso di raggiungere un numero consistente di studenti, promuovendo una rete educativa territoriale attenta alla formazione civica e ambientale. Le attività sono state coordinate con il supporto di docenti e operatori, che hanno accompagnato gli alunni nel percorso formativo incentrato su pratiche virtuose come la raccolta differenziata, il riciclo, la riduzione degli sprechi e il rispetto degli ecosistemi.
L’evento di Passignano rappresenta dunque non solo la conclusione di un’esperienza scolastica, ma anche un’occasione per celebrare l’impegno degli studenti e delle scuole del territorio nel portare avanti buone pratiche ambientali. La scelta del Parco della Solidarietà come sede della manifestazione sottolinea la volontà di coniugare natura, educazione e festa, offrendo ai giovani partecipanti uno spazio simbolico dove ritrovarsi e condividere quanto appreso durante l’anno.
La giornata si inserisce nel quadro più ampio delle celebrazioni per la Giornata mondiale dell’Ambiente, che ogni anno richiama l’attenzione sull’urgenza di adottare comportamenti sostenibili per contrastare il degrado ambientale. In questo contesto, l’educazione ambientale nelle scuole assume un ruolo sempre più centrale nella costruzione di una coscienza collettiva attenta alla salvaguardia del pianeta.
Il progetto “Artisti e Secchioni”, promosso da Tsa e Gsa, si propone proprio di dare un contributo concreto in questa direzione, investendo sulla formazione dei più giovani e favorendo l’integrazione tra scuola, istituzioni e operatori del settore ambientale. L’iniziativa ha riscosso un buon successo, come dimostrano i numeri dell’adesione e la qualità dei lavori presentati dagli studenti, testimoniando una crescente sensibilità delle nuove generazioni ai temi ambientali.
Con la giornata di mercoledì 4 giugno si chiuderà dunque un capitolo importante per le scuole del Trasimeno, che hanno partecipato attivamente a un progetto pensato per unire educazione, creatività e sostenibilità. Il momento conclusivo, oltre a essere un’occasione di festa, rappresenta il riconoscimento dell’impegno di alunni, insegnanti e famiglie, che insieme hanno contribuito a diffondere una cultura del rispetto per l’ambiente e delle buone pratiche ecologiche.
La presenza di centinaia di studenti al Parco della Solidarietà segna un segnale positivo per il futuro, in cui le nuove generazioni saranno chiamate a svolgere un ruolo fondamentale nella difesa dell’ambiente. Il progetto “Artisti e Secchioni”, attraverso il linguaggio dell’arte e della conoscenza, ha inteso offrire loro strumenti utili per diventare cittadini più consapevoli e responsabili. La conclusione dell’iniziativa coincide con una giornata simbolica, riaffermando il legame tra educazione e ambiente come strada maestra per un domani più sostenibile.
Commenta per primo