
Cerimonia a Città della Pieve il 6 giugno alle ore 9.30
Si terrà venerdì 6 giugno 2025, a partire dalle ore 9.30, in piazza Unità d’Italia a Città della Pieve, la cerimonia di premiazione degli studenti che hanno partecipato al concorso “La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro si imparano a scuola”. L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione dei Vigili del Fuoco Volontari di Città della Pieve, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Italo Calvino” e dell’Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci”, in occasione del venticinquesimo anniversario della nascita del Distaccamento locale dei Vigili del Fuoco Volontari.
Il concorso si inserisce in un percorso educativo più ampio mirato a diffondere all’interno delle scuole una vera e propria cultura della sicurezza. L’obiettivo è formare studenti più consapevoli, capaci di assumere atteggiamenti responsabili e collaborativi, sia nella quotidianità scolastica che nella vita privata e professionale. La sicurezza, in questa prospettiva, viene presentata non solo come insieme di norme da rispettare, ma come valore culturale e morale che guida il comportamento individuale e collettivo.
Per l’avvio del progetto sono stati organizzati incontri con la comunità scolastica, nei quali sono stati illustrati gli scopi e le modalità del concorso. Successivamente, gli studenti, affiancati dai loro docenti, hanno realizzato elaborati che riflettono sul significato della sicurezza e sull’importanza della prevenzione. I lavori prodotti variano a seconda dell’ordine di scuola e rappresentano la creatività e l’impegno degli alunni di tutte le età.
Alla cerimonia del 6 giugno saranno presenti il Sindaco Fausto Risini, il Dirigente scolastico dell’Istituto “Italo Calvino”, Prof. Enrico Millotti, la Dirigente dell’Istituto “Pietro Vannucci”, Prof.ssa Caterina Marcucci, e alcuni rappresentanti del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia. Durante l’evento saranno consegnati i riconoscimenti agli studenti che si sono distinti per originalità, coerenza con il tema e qualità espressiva.
I lavori presentati sono stati valutati da una commissione formata da Fabiana Bellini per il Comune di Città della Pieve, dall’Ispettore Andrea Lombrici per il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia, dall’Ingegnere Maurizio Fattorini per l’Associazione dei Vigili del Fuoco Volontari di Città della Pieve e dalla Prof.ssa Ivonne Fuschiotto. Dopo un’attenta analisi degli elaborati, la commissione ha selezionato i lavori più meritevoli, ritenendoli rappresentativi dello spirito e degli obiettivi del concorso.
I contributi degli studenti si sono articolati su più livelli. Per la scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Pietro Vannucci”, le classi, con la supervisione della Prof.ssa Luisa Binaretti, hanno realizzato cartelloni tematici. Tutte le classi hanno partecipato, ad eccezione delle prime che hanno prodotto un lavoro collettivo. Per la scuola secondaria di primo grado dello stesso Istituto, gli alunni delle classi prime, guidati dal Prof. Lorenzo Armino, hanno realizzato dei video focalizzati su aspetti concreti della sicurezza.
Gli studenti dell’Istituto “Italo Calvino”, invece, hanno lavorato all’interno della redazione scolastica “Il resto del Calvino”, con la direzione dei docenti Alessandra Capponi e Giacomo Barneschi. I ragazzi hanno pubblicato articoli nel giornale dell’istituto e prodotto un podcast che richiama l’attenzione sui dati allarmanti degli infortuni, ponendo l’accento sulla necessità di una maggiore cultura della prevenzione.
I premiati saranno anche protagonisti di una seconda celebrazione, prevista per sabato 15 giugno nel centro storico di Città della Pieve. L’evento, organizzato in collaborazione con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia, sarà dedicato al venticinquesimo anniversario della fondazione del Distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari di Città della Pieve, operativo in maniera continuativa dall’anno 2000.
Commenta per primo