
Conclusi i lavori, il parco torna alla città con nuovi spazi
È stata inaugurata ufficialmente la nuova Pineta del Parco Santa Chiara, alla presenza del Sindaco Fausto Risini, rappresentanti dell’Amministrazione, tecnici comunali, cittadini e operatori locali. L’intervento ha riguardato la completa riqualificazione dell’area verde, uno dei luoghi pubblici più simbolici del centro umbro, rimasta a lungo in stato di abbandono.
Il progetto, dal valore complessivo di 609.000 euro, è stato finanziato per 487.000 euro attraverso fondi europei PSR 2014–2020 – Misura 7.5.1 e per la parte restante dal bilancio comunale. L’obiettivo della trasformazione è stato quello di rigenerare uno spazio dalla forte valenza storica e affettiva, restituendolo alla cittadinanza come parco urbano multifunzionale, sicuro e inclusivo.
I lavori hanno riguardato il recupero della vegetazione esistente, la creazione di aree dedicate al fitness all’aperto e di nuovi spazi gioco per bambini. È stata realizzata anche un’area sgambamento cani, la prima nel territorio comunale, oltre a un campo da bocce. I percorsi pedonali e i sentieri interni sono stati messi in sicurezza, insieme alle scarpate che delimitano il parco. L’intervento ha inoltre portato all’installazione di nuovi arredi urbani, un sistema di illuminazione a basso consumo e una rete di videosorveglianza per garantire maggiore sicurezza.
Particolare attenzione è stata riservata al Viale della Rimembranza, cuore simbolico del parco, in un equilibrio tra valorizzazione storica e nuova fruibilità. La Pineta torna così a essere un luogo accessibile, aperto alle famiglie, agli sportivi e a chiunque voglia vivere un’esperienza di benessere a contatto con la natura.
Nel weekend inaugurale si è svolto “Etruscan 2025 – Fitness Wellness Olistic Swim Convention”, promosso dalla palestra Futura Evolution. L’evento ha animato la nuova Pineta con due giornate di attività motorie gratuite, workshop su salute e alimentazione, laboratori per bambini e uno spazio wellness. Un’importante occasione di partecipazione che ha sottolineato la vocazione della nuova area verde: un centro di aggregazione per tutta la comunità.
Con la riapertura della Pineta, Città della Pieve aggiunge un nuovo tassello alla qualità del proprio tessuto urbano, rafforzando il legame tra paesaggio, memoria e benessere collettivo.
Commenta per primo