Zigulì Championship, 8,7 milioni l’indotto a Castiglione

Zigulì Championship, 8,7 milioni l’indotto a Castiglione

Successo economico e turistico per l’endurance in Umbria

Oltre 8,7 milioni di euro di ricaduta economica, 14.560 pernottamenti sul territorio e una visibilità mediatica superiore agli 8,3 milioni di impression social: sono questi i principali dati registrati dallo Zigulì FEI Endurance European Championship 2025, svoltosi dal 17 al 22 giugno a Castiglione del Lago, in Umbria. L’evento ha ricevuto l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo e del ministro per lo Sport e i Giovani.

Secondo il report ufficiale, il valore diretto prodotto dalla manifestazione – comprendente le spese sostenute da organizzatori, delegazioni, sponsor e pubblico – ammonta a 2,16 milioni di euro. Questi investimenti hanno riguardato allestimenti, servizi logistici, ospitalità, impiego di personale e risorse private. A tale cifra si aggiunge un valore indiretto pari a 6,58 milioni di euro, derivante dall’esposizione mediatica, dall’incremento della reputazione turistica del comprensorio e dalle opportunità economiche attivate.

L’impatto sull’accoglienza è stato significativo, con una permanenza media superiore a sei giorni e una distribuzione delle presenze nel comprensorio del Trasimeno. Il dato evidenzia un effetto positivo sul turismo locale, legato non solo alla manifestazione sportiva ma anche alla valorizzazione dell’offerta territoriale.

In ambito sociale, l’indice di soddisfazione generale raggiunge il punteggio di 4,82 su 5. Il risultato, tra i più alti per eventi sportivi nazionali, riflette la qualità dell’organizzazione, la sinergia con il contesto locale e l’attenzione alla sostenibilità, all’inclusione e all’accessibilità. L’evento ha rappresentato un modello di sviluppo integrato, in cui lo sport diventa veicolo di coesione e crescita civica.

Dal punto di vista occupazionale, l’evento ha coinvolto 426 figure professionali e volontarie, tra tecnici, giudici, veterinari, operatori logistici e fornitori, con un impiego consistente di risorse provenienti dal territorio.

Confermando il ruolo dell’Umbria come polo strategico dell’endurance equestre internazionale, il format organizzativo Endurance Lifestyle – promosso da Italia Endurance Asd e sistemaeventi.it Srl – si prepara ora alla candidatura ufficiale di Castiglione del Lago come sede del Campionato mondiale FEI 2028, sostenuta dalla Federazione Italiana Sport Equestri.

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*