
A Castiglione del Lago il concerto clou della rassegna
La terza edizione del Festival dei Tramonti prosegue nel territorio del Trasimeno e si avvia verso il suo culmine con una serie di appuntamenti distribuiti nei borghi di Passignano, Magione, Monte del Lago, Montecolognola, San Savino, San Feliciano, Castiglione del Lago, Tuoro e Panicale. Sabato 5 luglio sarà la giornata centrale della manifestazione, che si concluderà domenica 6 con iniziative all’insegna di musica, escursioni, arte e gastronomia.
Il pomeriggio di sabato si aprirà sul lungolago di San Feliciano, dove, dalle 18.30 alle 19.45, è previsto uno spettacolo per famiglie curato dal ventriloquo Nicola Pesaresi. Accompagnato dalla compagna di scena Isotta, l’artista umbro offrirà al pubblico un momento di comicità e talento che ha già conquistato le platee televisive nazionali. Al termine dello spettacolo, sempre a San Feliciano, è in programma un aperitivo panoramico organizzato dalla locale Proloco, che accompagnerà i presenti fino al tramonto.
La serata vedrà invece protagonista Bobby Solo, atteso all’anfiteatro della Rocca del Leone di Castiglione del Lago per un concerto in programma dalle 21 alle 23. L’artista proporrà un viaggio musicale attraverso le tappe salienti della sua carriera, tra rock, ballate e melodie che hanno segnato intere generazioni. Il concerto rappresenta l’evento centrale della rassegna, sia per il valore storico dell’interprete che per la suggestiva ambientazione offerta dalla rocca affacciata sul lago.
Parallelamente, la Fattoria Palombaro di Monte del Lago ospiterà, dalle 20.30 alle 22.30, una cena gourmet accompagnata da musica dal vivo. L’intrattenimento musicale sarà a cura del quartetto vocale Hm, composto da Francesca Basili, Silvia Carlani, Marida Marabotti e Alessandra Versiglioni. Il gruppo proporrà un repertorio che spazia dal doo-wop degli anni Cinquanta al pop moderno, con brani dei Queen e armonizzazioni corali dal forte impatto espressivo.
Domenica 6 luglio il Festival entrerà nella sua giornata conclusiva. L’apertura sarà affidata, alle 17.30, al Castello di San Savino, dove si terranno le premiazioni del concorso fotografico realizzato in collaborazione con Hobby Foto Perugia. In parallelo, il borgo di Tuoro ospiterà una camminata al tramonto: il percorso partirà da Campo del Sole alle 18.30 e si concluderà al Castello di Montegualandro, dopo 8,4 chilometri di trekking immersi nella natura, con un dislivello complessivo di 256 metri. L’escursione è curata dalle guide di Int.Geo.Mod. srl e del Museo MuST di Spoleto.
A Campo del Sole, sempre a Tuoro, dalle 18.30 alle 22 sarà allestito un campo romano con attività didattiche e rievocative. Il progetto è realizzato in sinergia con la Proloco di Tuoro e il gruppo di ricostruzione storica Prima Legio Taurus. A completare l’offerta, sarà disponibile un aperitivo a tema ispirato all’alimentazione dell’antica Roma, per un’esperienza multisensoriale tra storia, cultura e sapori del passato.
Il Castello di San Savino tornerà ad animarsi tra le 18.30 e le 19.45 con le “Meditazioni Musicali al Tramonto”. Il programma musicale prevede l’esibizione della Corale Fra Giovanni da Pian del Carpine con lo spettacolo “Sunset Choral Jazz, da Gershwin a Ellington”. La formazione sarà composta da Valentina Gentili (voce solista), Agnese Menna (violoncello), Andrean Zarkov (pianoforte) e diretta da Sergio Briziarelli. A seguire, dalle ore 20, la Proloco di San Savino offrirà un nuovo aperitivo al tramonto.
La chiusura ufficiale del Festival avrà luogo nuovamente alla Fattoria Palombaro, dove, dalle 20.30 alle 22.30, si terrà l’ultima cena gourmet accompagnata da musica dal vivo. Ad esibirsi sarà il pianista Alessio Pedini con una selezione di brani jazz in versione “dinner music”. Durante la serata è prevista anche un’asta benefica con opere messe a disposizione dagli artisti CK23 e Fulvio Bifarini. I lavori saranno assegnati ai vincitori e il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Fabio e Simona Cancelloni “Nati per Vivere”.
Nel corso di tutta la manifestazione, due mostre sono visitabili presso la Rocca Medievale di Passignano sul Trasimeno. La prima è un’esposizione fotografica dal titolo “Trasimeno al tramonto: scorci mozzafiato”, frutto della collaborazione con Hobby Foto Perugia. La seconda è un progetto artistico-ambientale realizzato con TSA (Trasimeno Servizi Ambientali) e dedicato alla sostenibilità, con un focus su ambiente, turismo responsabile e arte come strumenti di sensibilizzazione ecologica.
Il Festival dei Tramonti è promosso dall’Aps Trasimeno Cultura Futuro Sostenibilità, con il supporto istituzionale della Regione Umbria, dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, del Gal Trasimeno Orvietano, della Camera di Commercio dell’Umbria e dei Comuni coinvolti. L’intera programmazione è consultabile attraverso i canali ufficiali dell’evento.
Commenta per primo