
Dal 24 luglio sei concerti in piazza S. Agostino
Giovani talenti – La XXVIII edizione del Festival Internazionale Giovani Concertisti prenderà il via giovedì 24 luglio alle 21 in piazza S. Agostino a Castel Rigone con il concerto dell’Orchestra da Camera di Perugia YOUNG, diretta da Enrico Bronzi. Per l’occasione, l’ensemble si esibirà con un organico di 45 elementi accanto alla violoncellista Giada Moretti, in un programma dedicato alle musiche di Antonín Dvořák.
Promossa dall’Associazione Filarmonica “G. Verdi” di Castel Rigone e fondata dal Maestro Giorgio Porzi, la rassegna musicale – realizzata in collaborazione con il Comune di Passignano sul Trasimeno e con il patrocinio della Regione Umbria e della Camera di Commercio dell’Umbria – si conferma anche quest’anno un importante palcoscenico per giovani musicisti emergenti, affiancati da concertisti già affermati nel panorama nazionale e internazionale. Per il terzo anno consecutivo, la direzione artistica del Festival è affidata all’Orchestra da Camera di Perugia, con la supervisione dell’oboista Simone Frondini.
Giovani talenti
Il calendario prevede sei appuntamenti serali, sempre alle 21, nella suggestiva cornice della piazza principale del borgo umbro, affacciata sul Lago Trasimeno. Il secondo concerto si terrà sabato 26 luglio e vedrà protagoniste la violinista Sara Pastine e la pianista Linda Di Carlo. Il programma proporrà un itinerario musicale che spazia dal Classicismo al Romanticismo, con brani di Mozart, Schubert e Brahms.
Giovedì 7 agosto sarà la volta di “Winds and Words”, spettacolo ispirato liberamente al Candide di Voltaire. La voce recitante sarà affidata a Francesco Bolo Rossini, accompagnato dal Quartetto d’Ance dell’Orchestra da Camera di Perugia, composto da Simone Frondini e Matilde Siculi all’oboe, Debora Contini al clarinetto e Luca Franceschelli al fagotto. Il repertorio includerà composizioni di Mozart, Grieg e Bernstein.
Le nuove generazioni del concertismo saranno protagoniste anche nei due appuntamenti successivi. Sabato 16 agosto si esibiranno gli Archi dell’Orchestra da Camera di Perugia YOUNG, con Valentina Palazzari come violino solista. Il programma comprenderà musiche di Brahms, Bartók, Respighi, Piazzolla e Márquez. Martedì 19 agosto toccherà invece al Quartetto Gynaikos – formato da Costanza Gabrielli e Emma Zebi al violino, Giorgia Bartoccini alla viola e Benedetta Matteoli al violoncello – che proporrà un confronto tra Beethoven e Prokofiev.
Giovani talenti
Il concerto di chiusura si svolgerà sabato 23 agosto con “The future is a tree”, un progetto originale del contrabbassista Marco Bardoscia, che sarà accompagnato da William Greco al pianoforte e Dario Congedo alla batteria. In caso di maltempo, tutti gli spettacoli si terranno presso il Santuario di Maria SS. dei Miracoli di Castel Rigone.
Il Festival è stato presentato ufficialmente in conferenza stampa venerdì 4 luglio. L’edizione di quest’anno, come nelle precedenti, mira a valorizzare la cultura musicale come elemento centrale di promozione turistica e coesione sociale, offrendo un programma articolato che coniuga qualità artistica e attenzione alle nuove generazioni. Castel Rigone, con il suo patrimonio paesaggistico e architettonico, si prepara dunque ad accogliere musicisti, residenti e visitatori in una rassegna che ha fatto della continuità e della crescita dei talenti il proprio tratto distintivo.
Commenta per primo