ART e TSA insieme per la sostenibilità: al via “ART RECYCLES”

ART e TSA insieme per la sostenibilità: al via “ART RECYCLES”
Nella foto_Il consigliere delegato di Tsa, Alessio Lutazi, e Lorenzo Cinti di Art

Partnership promuovere la raccolta differenziata e la sostenibilità ambientale

Passignano sul Trasimeno, 9 luglio – ART Spa, azienda d’eccellenza nella produzione di infotainment per il settore luxury & supersport, e Tsa Trasimeno Servizi Ambientali annunciano l’avvio di una partnership. L’impegno aziendale per garantire una corretta differenziazione è cruciale per ridurre l’impatto ambientale, risparmiare risorse e ottimizzare i costi. Separare i rifiuti consente di recuperare materiali riciclabili, minimizzare gli sprechi e tutelare l’ambiente.

Il progetto “ART Recycles” prevede l’installazione di nuovi contenitori in azienda che permetteranno di differenziare plastica, cartone, organico, latta e alluminio e secco residuo, formazione ai dipendenti sulle regole di corretta differenziazione e distribuzione di materiale informativo. “ART Recycles” è un progetto ideato e promosso da Lorenzo Cinti, dipendente ART, nell’ambito delle iniziative del comitato interno aziendale, un gruppo nato per organizzare attività e migliorare l’ambiente di lavoro a beneficio di tutti.

Nelle parole di Francesco Ortix, ceo di ART: “Siamo entusiasti di questa collaborazione con TSA. Il progetto nato in ART ci permette di migliorare la gestione dei rifiuti con un approccio consapevole da parte di ogni singolo collaboratore. Da sempre, ART promuove la cura e il rispetto per il territorio che la ospita, il meraviglioso borgo del Pischiello introducendo tutte le misure necessarie per custodire la bellezza e la sostenibilità della sua sede principale”. Soddisfazione è stata espressa anche dal consigliere delegato di Tsa, Alessio Lutazi: “Salutiamo in modo estremamente convinto questa collaborazione che dimostra come ognuno, nel suo piccolo, nella propria realtà, privata, ma anche lavorativa, può dare un contributo a quello che è un obiettivo innegabile, ovvero il potenziamento della raccolta differenziata nell’ottica di una gestione sempre più sostenibile dell’ambiente”.

In un mondo in costante cambiamento, le realtà produttive devono necessariamente guardare alla promozione della sostenibilità come a un cambiamento prezioso non solo per i propri dipendenti ma per l’intera comunità.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*