Musica e paesaggi d’Umbria: torna il Green Music Festival

Musica e paesaggi d’Umbria: torna il Green Music Festival

Concerti tra arte e natura da Perugia a Città della Pieve

Musica e paesaggi d’Umbria L’Umbria si fa teatro di emozioni con il Green Music Festival, che propone un fine settimana denso di suoni, paesaggi e architetture storiche. La nuova serie di concerti in programma intreccia musica d’autore, luoghi d’arte e natura incontaminata, offrendo al pubblico esperienze multisensoriali e gratuite, all’insegna della sostenibilità.

La rassegna, sotto la direzione del pianista e compositore Maurizio Mastrini, prosegue il suo viaggio attraverso scenari suggestivi, proponendo performance musicali in dialogo con lo spazio circostante. La manifestazione mira a coniugare qualità artistica e impatto ambientale zero, mantenendo vivo il legame tra territorio e cultura.

Musica e paesaggi d’Umbria

Il programma prende il via sabato 19 luglio a Perugia, dove alle 12, nelle sale di Palazzo della Penna, si esibiranno Francesco Monopoli al pianoforte e Pietro Doronzo al flauto. Il concerto, dal titolo “Dall’opera al jazz, dal tango al jazz”, condurrà gli ascoltatori in un itinerario musicale che attraversa epoche e stili, esplorando le contaminazioni tra repertorio classico, jazz e musica moderna. Le sfumature timbriche dei due strumenti si fonderanno in un’interpretazione che riflette l’anima poliedrica del festival.

Alle 18:30 ci si sposta sulle rive del Lago Trasimeno, sul pontile di Sant’Arcangelo a Magione, per un suggestivo concerto al tramonto. Il chitarrista Elias Finn e la flautista Rikke Petersen, provenienti dalla Danimarca, daranno vita a “Between light and darkness”. La loro esibizione sarà un percorso introspettivo tra luce e ombra, suoni e silenzi, che si rifletterà nelle acque del lago mentre il giorno svanisce.

La serata culmina alle 21:30 a Castiglione del Lago, dove Piazza Mazzini diventa palcoscenico per i fisarmonicisti Federico Gili e Matteo Marinelli. L’intensità ritmica e la tecnica virtuosistica dei due artisti trasformeranno la piazza in un’arena vibrante, in cui la fisarmonica abbandona la tradizione per esplorare nuove sonorità, tra radici popolari e sperimentazioni moderne.

Musica e paesaggi d’Umbria

Domenica 20 luglio il festival prosegue a Città della Pieve, nello Spazio Kossuth, dove alle 18:30 sarà protagonista il Sud Italia musicale. Il chitarrista Claudio Fittante e il soprano Giovanna Massara daranno voce a un repertorio che affonda nella storia del Regno delle Due Sicilie. Il concerto intreccerà melodie tradizionali e racconti popolari, rievocando un immaginario ricco di suggestioni e identità.

Il Festival Internazionale Green Music continua a essere un punto di riferimento culturale per la regione, dove la musica si fonde con l’ambiente e il patrimonio storico. Ogni appuntamento rappresenta un invito a rallentare, ascoltare e riscoprire i luoghi attraverso l’arte.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero e si svolgono nel pieno rispetto del contesto naturale e urbano. Un’occasione per vivere la bellezza dell’Umbria in modo sostenibile, dove ogni nota risuona come un omaggio al territorio.

Per conoscere il programma completo del festival, www.festivalinternazionalegreenmusic.com

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*