Musica, arte e natura al Gala sinfonico nella Rocca medievale

Musica, arte e natura al Gala sinfonico nella Rocca medievale

Castiglione del Lago ospita Virtuosi sotto le Stelle 29 luglio

Castiglione del Lago accoglierà il 29 luglio alle 21.15 il Galà Sinfonico “Virtuosi sotto le Stelle” all’Arena della Rocca Medievale, con la direzione del Maestro Lorenzo Porzio, promosso da UmbriaEnsemble e Orchestra delle Cento Città. L’appuntamento si colloca nella rassegna “Pietre che Cantano – Il Cantico delle Creature”, che integra musica, arte e spiritualità in un intreccio tra le arti performative e la suggestione del paesaggio umbro.

Il programma prevede l’esecuzione della Sinfonia n. 40 in sol minore K. 550 di W. A. Mozart, uno dei vertici del classicismo viennese, capace di restituire intensità emotiva e tensione drammatica all’ascoltatore nella quiete della Rocca illuminata. Il concerto proseguirà con le Variazioni su un Tema Rococò op. 33 per Violoncello e Orchestra di P. I. Tchaikovsky, interpretate dalla violoncellista Maria Cecilia Berioli, offrendo eleganza e virtuosismo tipici del repertorio romantico. Seguirà il Concerto in la minore per Viola e Orchestra di N. Paganini, nella versione tratta dal Quartetto n. 15 del 1820, con la viola di Luca Ranieri a dare risalto alla profondità e al virtuosismo dello strumento.

“Virtuosi sotto le Stelle” propone un’esperienza culturale che non si limita al concerto ma invita a riscoprire la connessione tra musica e luoghi storici, nel cuore del centro di Castiglione del Lago. L’Arena della Rocca Medievale, con la sua atmosfera intatta, diviene luogo in cui il linguaggio universale della musica incontra la spiritualità del borgo umbro, in una serata che vuole unire residenti e visitatori attraverso l’ascolto di capolavori senza tempo, immersi in un contesto che valorizza la dimensione collettiva e l’ascolto consapevole.

L’iniziativa, che mira a potenziare l’offerta culturale estiva di Castiglione del Lago, sottolinea il ruolo della musica come strumento di aggregazione e come veicolo per promuovere la bellezza architettonica della Rocca e dei suoi spazi, coinvolgendo musicisti di alto livello e offrendo al pubblico un’occasione per vivere la cultura in un contesto autentico.

I biglietti per l’evento sono disponibili presso la biglietteria locale e sulla piattaforma TicketItalia, mentre per informazioni e dettagli sul programma si può consultare il sito ufficiale di UmbriaEnsemble. Il concerto si inserisce in una visione che lega la valorizzazione del territorio con la diffusione della musica sinfonica, offrendo un’occasione di partecipazione comunitaria e al contempo un’esperienza di ascolto che punta a stabilire un dialogo tra le note di Mozart, Tchaikovsky e Paganini e la cornice unica della Rocca Medievale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*