
Da Castiglione a Perugia, prog rock e tributi storici
È stata presentata oggi a Perugia l’edizione 2025 del “Trasimeno Prog Festival”, che si svolgerà dal 21 al 24 agosto con un programma ricco e articolato, distribuito tra la Rocca Medievale di Castiglione del Lago e i Giardini del Frontone di Perugia. La manifestazione giunge alla sua quinta edizione, confermandosi uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati del progressive rock e delle sonorità storiche del genere.
L’inizio del festival sarà alla Rocca di Castiglione, dove si terranno le prime tre serate, per poi trasferirsi nel capoluogo umbro, a Perugia, per la chiusura domenica 24 agosto. La serata conclusiva è organizzata con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Perugia e rientra nel calendario dell’evento “Serestate”.
Durante la conferenza stampa, il presidente dell’associazione Trasimeno Prog, Massimo Sordi, ha annunciato una dedica speciale alla memoria di Riccardo Regi, giornalista, musicista e critico musicale molto legato al festival. Regi, che ha suonato con il gruppo “L’Estate di San Martino”, storico ensemble umbro di progressive rock, è stato ricordato come figura chiave nella crescita della manifestazione grazie al suo impegno e alla sua passione per questo genere musicale.
Alla presentazione hanno preso parte autorità locali e rappresentanti dell’associazione, tra cui il sindaco di Castiglione del Lago Matteo Burico, l’assessore al turismo e spettacoli di Perugia Fabrizio Croce, il segretario Alfredo Buonumori e Mauro Marchetti. Collegato in videoconferenza dalla Svizzera, il compositore Claudio Simonetti, fondatore dei Goblin, ha espresso entusiasmo per la sua partecipazione alla serata finale di domenica 24 agosto, che prevede la proiezione del film cult “Profondo Rosso” con sonorizzazione live a cura della sua storica band.
Il programma musicale si apre giovedì 21 agosto con il ritorno del Banco del Mutuo Soccorso, formazione romana che presenterà l’ultimo album “Storie invisibili”, parte conclusiva di una trilogia iniziata nel 2019. Il gruppo sarà protagonista di un concerto presso la Rocca Medievale, accompagnato da un video saluto del tastierista Vittorio Nocenzi.
Il secondo giorno, venerdì 22 agosto, è dedicato a un omaggio ai Pink Floyd con tre tribute band che interpreteranno alcuni tra i più celebri album del gruppo britannico: i locali Drunk Side proporranno “Wish you were here”, i Finisterre “The dark side of the moon” e le Ranestrane offriranno un cineconcerto tratto dal film “The Wall”, arricchito da parti musicali inedite.
Sabato 23 agosto sarà la volta di un tributo ai King Crimson con il King Crimson Project e la band guidata dal violinista David Cross, ex componente della storica formazione. Cross sarà accompagnato dal batterista Jeremy Stacey, anch’egli ex King Crimson, e presenterà l’intero album “Larks’ tongues in aspic” oltre a brani tratti da “Starless and bible black” e “Red”.
Domenica 24 agosto il festival si sposta a Perugia, ai Giardini del Frontone, con la proiezione del film “Profondo Rosso” in versione restaurata, arricchita dalla colonna sonora eseguita dal vivo dai Goblin. Al mattino è prevista una visita guidata con aneddoti e luoghi legati alla pellicola, presso il Cimitero Monumentale della città.
Durante tutta la durata dell’evento, presso Piazza Gramsci a Castiglione del Lago, sarà allestita la Fiera del Disco, in collaborazione con Music Day Roma. Gli appassionati potranno acquistare vinili, CD e memorabilia legati al mondo del rock.
L’assessore al turismo di Perugia Fabrizio Croce ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra Castiglione del Lago e Perugia, definendo il festival un’opportunità per rafforzare l’offerta culturale regionale. Anche il sindaco Burico ha evidenziato il valore dell’associazione Trasimeno Prog, formata da appassionati che portano avanti un progetto di qualità, e ha anticipato un restyling dell’arena della Rocca Medievale, che potrà ospitare eventi di livello crescente.
La manifestazione conferma così la sua vocazione a promuovere il progressive rock, intrecciando tradizione e innovazione e valorizzando il territorio attraverso una programmazione di alto profilo. L’edizione 2025 si presenta come un’occasione imperdibile per gli amanti del genere e per chi desidera vivere quattro giorni intensi di musica e cultura.
Commenta per primo