
Dal 5 agosto all’8 settembre tra note, arte e cultura
Dal 5 agosto all’8 settembre 2025 Castiglione del Lago ospita la XXI edizione del Festival di Musica Classica: una rassegna raffinata tra grandi nomi, giovani talenti e appuntamenti unici nella splendida cornice di Palazzo della Corgna e Villa Nazarena.
La stagione culturale estiva del Trasimeno si arricchisce con il Festival di Musica Classica, giunto alla sua ventunesima edizione, promosso dal Comune di Castiglione del Lago e diretto con passione da Marzia Zacchia Crispolti. Un evento che, anno dopo anno, continua a rinnovarsi offrendo una programmazione di qualità, capace di attrarre pubblico locale e turisti da tutta Italia e dall’estero. La presentazione ufficiale si è tenuta sabato 2 agosto presso la Sala del Teatro a Palazzo della Corgna, alla presenza del sindaco Matteo Burico, della direttrice artistica Zacchia Crispolti, del Maestro Stefano Ragni e dell’astrofisico Sperello di Serego Alighieri, discendente diretto di Dante.
Il Festival 2025 si aprirà il 5 agosto con il prestigioso Trio Paderewski, formato dalla pianista Catherina Lemoni, il violinista irlandese David O’Doherty e il violoncellista italiano Francesco Bartoletti. In programma opere di Šostakóvič, Ciajkovskij, Moszkowski, Sarasate e Schubert, a sottolineare fin da subito l’alto livello artistico della rassegna.
I concerti in programma:
-
13 agosto: serata di Grande Lirica con cantanti di livello internazionale
-
16 agosto: il pianista Sebastiano Brusco
-
18 agosto: il Duo Paolini–Vignudelli (chitarra e soprano)
-
23 agosto: il pianista Denis Pagani
-
26 agosto: il Duo Lisa Francese (pianoforte) e Marco Algenti (violoncello), con un evento speciale dedicato all’universo, accompagnati dall’astrofisico Sperello di Serego Alighieri
-
29 agosto: evento clou dell’edizione, “La Traviata a Palazzo”, opera lirica in forma scenica con Renata Campanella, Danilo Formaggia, Marzio Giossi e Paola Del Verme al pianoforte
Un appuntamento particolarmente sentito sarà il concerto gratuito del Quartetto Ascanio il 3 settembre a Villa Nazarena di Pozzuolo Umbro, che simboleggia la volontà del Festival di raggiungere anche le comunità più piccole del territorio.
Il 6 settembre sarà la volta del giovane pianista Emanuele Nazzareno Piovesan, mentre l’8 settembre il Maestro Stefano Ragni chiuderà il festival con un recital dedicato al bicentenario della nascita di Johann Strauss, il celebre “Re del Valzer”. Tra gli omaggi speciali, una serata sarà dedicata alla grande attrice napoletana Anna Maria Ackermann, scomparsa a gennaio, con la proiezione di un cortometraggio di Joakim Scheidegger ispirato a “La Voce Umana” di Jean Cocteau, da lei interpretata.
Il sindaco Matteo Burico ha sottolineato: “Il Festival è espressione autentica della nostra identità culturale. Un appuntamento che cresce ogni anno e valorizza la musica come strumento di educazione, inclusione e coesione sociale.”
La direttrice artistica Zacchia Crispolti, ringraziando l’Amministrazione per la fiducia riposta in vent’anni di collaborazione, ha aggiunto: “Il Festival è diventato un trampolino per tanti giovani, molti dei quali oggi suonano in tutta Europa. Continueremo su questa strada, con contaminazioni tra generi, attenzione al pubblico e nuovi progetti.”
Biglietti: 5 euro per singolo concerto, 20 euro per 5 ingressi e 40 euro per 10 ingressi.
Il 3 settembre a Villa Nazarena sarà gratuito.
Informazioni e prenotazioni: tel. 075 951099 (dalle 09:30 alle 19:00)
www.palazzodellacorgna.it
Commenta per primo