
Il 23 agosto a Castiglione del Lago brani classici e moderni
Sabato 23 agosto Palazzo della Corgna ospiterà un giovane talento cortonese, Danis Pagani, pianista attualmente residente a Colonia, in Germania. Il musicista presenterà un concerto che abbraccia diverse epoche della musica classica, spaziando dai raffinati contrappunti barocchi di Bach fino alle composizioni romantiche di Chopin e alla moderna sensibilità di Skrjabin e Rachmaninov.
Formatosi alla “Hochschule für Musik und Tanz” di Köln, Pagani ha attirato l’attenzione internazionale grazie alla sua sensibilità interpretativa e precisione tecnica, esibendosi già davanti a personalità di rilievo come Vladimir Ashkenazy. Attualmente prosegue gli studi con Gesa Lücker nel Master of Music, affiancando una ricca attività concertistica internazionale che gli ha permesso di confrontarsi con repertori complessi e di ottenere riconoscimenti in Italia e all’estero.
Il programma del concerto del 23 agosto comprende capolavori di diverse epoche musicali: la Partita n. 2 in Do minore, BWV 826 di Johann Sebastian Bach, la Ballata n. 4 op. 52 di Fryderyk Chopin, la Ballata Anh. 14 di Aleksandr Skrjabin reinterpretata da Pagani e la Sonata n. 2 op. 36 di Sergej Rachmaninov. La performance promette di essere un viaggio emotivo e tecnico attraverso il pianoforte, mettendo in luce la versatilità e la maturità artistica del giovane musicista.
Danis Pagani ha iniziato lo studio del pianoforte fin dall’infanzia con Michele Lanari, proseguendo poi con Cristina Capano presso il Liceo Musicale Petrarca di Arezzo, dove ha conseguito il diploma con il massimo dei voti e la lode. La precoce esposizione a grandi interpreti gli ha permesso di affinare le capacità interpretative: a 15 anni ha eseguito davanti a Ashkenazy opere di Chopin e Liszt, ricevendo consigli e riconoscimenti preziosi. Nello stesso anno ha debuttato con un recital solistico all’Auditorium S. Agostino di Cortona, proponendo musiche di Scarlatti, Bach, Beethoven, Chopin e Liszt.
La carriera di Pagani include numerose collaborazioni e partecipazioni a festival sia in Italia sia all’estero, tra cui l’Agimus di Perugia, il Festival di Musica Sacra di Cortona, il Festival Internazionale Giovani Concertisti di Castel Rigone, Bastia Classica, il Klavier Festival Ruhr di Essen e molti altri. In qualità di solista, ha eseguito il Concerto in Re maggiore di Haydn con l’Orchestra da Camera del Trasimeno, il Concerto KV 488 di Mozart con l’Etruria Chamber Orchestra e il Concerto per due pianoforti e orchestra in Do minore BWV 1062 di Bach al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano.
Nel percorso di perfezionamento, Pagani ha partecipato a numerose masterclass di rilievo, sia in Italia sia in Germania, con docenti come Roberto Plano, Fabio Bidini e Alexander Melnikov, consolidando così una solida formazione tecnica e interpretativa. La sua carriera è anche costellata da premi e riconoscimenti internazionali, tra cui primi premi assoluti in concorsi nazionali e internazionali come il Ciro Pinsuti di Sinalunga, il Concorso Pianistico Nazionale di Riccione e il Concorso Pianistico Internazionale “Domenico Scarlatti” di Trapani, oltre a premi speciali come il Recording Production Prize 2024 a Brescia.
Pagani si distingue non solo per l’abilità tecnica, ma anche per la capacità di trasmettere emozioni attraverso il repertorio pianistico, creando un legame diretto con il pubblico. La sua espressività e il rigore interpretativo rendono ogni esecuzione un evento unico, capace di valorizzare ogni sfumatura delle opere proposte. L’appuntamento del 23 agosto a Palazzo della Corgna rappresenta un’occasione irripetibile per ascoltare un giovane artista in piena ascesa, impegnato a trasmettere la ricchezza della tradizione musicale europea con un approccio personale e contemporaneo.
I concerti del Festival di Musica Classica di Castiglione del Lago iniziano alle 21:15. L’ingresso è a pagamento con possibilità di abbonamento; il biglietto costa 5 euro. Per informazioni e prenotazioni: numero 075 9651099 (dalle 9:30 alle 19) o sul sito www.palazzodellacorgna.it.
Commenta per primo