
da Lara Partenzi
PERUGIA – Sabato 13 Giugno presso il Castello dell’Oscano (Pg) si è conclusa la serata di beneficenza patrocinata dal CIP Umbria che ha visto protagoniste le associazioni IACACT, Rotary Club Trasimeno, Avis Comunale, SIULP, Margot, Bicicuorediabete, AIDP, Flores Andinas, Associazione Epilessia Perugia in collaborazione con l’ADP IACACT S4NP. Obiettivo della serata è stato raccogliere i fondi per l’acquisto di 2 carrozzine per doccia per l’associazione Amatori Nuoto Libertas Perugia che sono state consegnate di fronte ad una sala gremita di oltre 170 persone dai presidenti Fabrizio Rasimelli dell’Avis, Emilio Quartucci del Rotary Trasimeno, Massimo Pici del SIULP e Vanna Ugolini di Margot: «mi preme ringraziare l’associazione IACACT e tutti coloro che questa sera ci hanno sostenuto – spiega Stefano Candidoni, presidente dell’Amatori Nuoto– dato che il materiale acquistato verrà destinato per l’attività ‘AcquaSpeciale’ che si propone la scoperta ed il recupero, quando questo è possibile, delle capacità motorie e del consolidamento delle stesse del disabile, il suo benessere psico-fisico, sia dal movimento in generale ma, in particolare, da quello svolto in acqua che, grazie alla riduzione virtuale del peso e alla ridotta influenza della gravità con in più l’aiuto della spinta di galleggiamento, permette spostamenti autonomi o quasi che altrimenti molti non potrebbero fare».
L’evento, giunto alla sua seconda edizione ha visto premiare personalità della comunità umbra impegnate nel mondo dello sport e della beneficenza al merito “Sportivo e Sociale”: l’anno scorso erano stati premiati Jack Sintini, Francesco Emanuele e Luca Panichi. «Ritengo la serata pienamente riuscita – ha detto il Presidente del CONI Regionale Domenico Ignozza premiato da Adriana Velazquez dell’AIDP- anche in virtù del numero di giovani presenti che unitamente ad illustri nomi perugini hanno voluto dare risalto all’associazione IACACT ed agli obiettivi che sta perseguendo che sono sotto gli occhi di tutti. La solidarietà -prosegue il presidente – che unitamente allo sport è la parte nobile dello stare vicino a chi è meno fortunato, è una parte importante a cui ogni sportivo deve tendere».
«Serata molto gradevole e tanti giovani, buon segno, anche per lo Iacact – ha commentato Luca Cardinalini, premiato da David Panichi presidente dell’Associazione Bicicuorediabete – Lo sport, a qualsiasi livello, si conferma come uno dei collanti più forti per unire uomini, donne e storie, sia personali che collettive. Stare insieme, giocare, vincere, perdere. Ha scritto un giorno Gianni Mura, uno dei più bravi giornalisti sportivi italiani: “L’importante non è non perdere, ma non perdersi”» ha concluso il giornalista di RAI sport di Marsciano famoso per i suoi servizi dai campionati minori di calcio con un taglio sociale. Infine Vanessa Sberna dell’Associazione Perugia Epilessia ha premiato il bronzo ai mondiali di nuoto DSISO in Messico Roberto Baciocchi che ha voluto condividere questo momento, invitando sul palco tutta la squadra di volley maschile FIPAV dell’ADP IACACT S4NP Perugia. La serata si è concluso il ballo flokloristico del Gruppo Culturale Flores Andinas della Presidente Adriana Suarez.
«La suggestiva cornice– spiega Daniele Mariani presidente IACACT- non deve trarre in inganno: questa sera ognuno di noi ha sacrificato qualcosa per essere qui nel nome di qualcosa più importante: la crisi economica non può essere una scusa per non aprirci nei confronti di ciò che ci circonda e per farlo nel miglior modo possibile» ha concluso il fondatore dell’ADP Sport4nonprofit Perugia.
Commenta per primo