A Castiglione del Lago il primo “Festival degli Spaventapasseri”

Festival Spaventapasseri
Festival Spaventapasseri

È in pieno svolgimento il primo Festival degli Spaventapasseri con la rievocazione storica della trebbiatura. Organizzato dall’Associazione Turistica Pro Castiglione, con il patrocinio del Comune di Castiglione del Lago, la manifestazione è iniziata oggi e si svolgerà fra il centro storico e il lungolago fino a domenica 12 luglio. il festival intende promuovere il territorio al fine di recuperare le antiche tradizioni regionali umbre e castiglionesi di evidente interesse storico-culturale.

Il cuore dell’iniziativa è la realizzazione degli spaventapasseri, utilizzati storicamente nelle nostre campagne in difesa del sudato e prezioso raccolto: nei giorni di giovedì, venerdì e sabato la festa si svolgerà nel centro storico, mentre la domenica si sposta in riva la lago. «L’obiettivo della manifestazione – spiega il presidente della Pro Loco Giuliano Segatori – è quello di recuperare le nostre tradizioni contadine e popolari con l’intento di promuovere il territorio e per presentare ai turisti la nostra storia.

La Pro Loco vuole dare un contributo per aumentare l’offerta ricreativa, in un periodo che è storicamente rilevante per il turismo, un turismo molto sensibile all’aspetto più genuino del folklore della nostra terra. E la risposta e la partecipazione attiva dei commercianti del centro storico castiglionese è stata sorprendente: tutti si sono coinvolti nella realizzazione di originali spaventapasseri e la scelta della giuria per l’assegnazione dei premi sarà particolarmente difficile». Questa sera alle 21 nella piazzetta di S. Domenico, all’ingresso del Cinema Caporali, si parte con la proiezione del film “Il Mago di Oz”. Domani dalle 16,30 si svolgerà il laboratorio “Lo spaventapasseri dei bambini”, ideazione e costruzione dello spaventapasseri, spazio creativo per i più piccoli: a seguire “Merenda come ‘na volta”, letture di storie di spaventapasseri di ieri e di oggi.

Sabato mattina alle 9 inizia “Il concorso Spaventapasseri” con l’istallazione degli spaventapasseri per le vie del paese, un concorso che premierà lo spaventapasseri più originale e stravagante, il più creativo, il più bello, il più brutto. Alle 15 parte “Lo Spaventabimbi”, trenino colorato che percorrerà le vie del paese per ammirare gli spaventapasseri. Poi alle 17 presso il giardino dell’ex scuola elementare il laboratorio “Dalle api al miele, dal grano al pane, le erbe spontanee in cucina”. La sera alle 21,30 in piazza Mazzini teatro popolare: TrasimenoTeatro presenta “Gente povera ma onesta”, commedia in dialetto perugino.

Gran finale domenica 12 luglio con la festa che si sposta nella grande area verde a fianco del porto turistico: alle 16,30 “Rievocazione storica della trebbiatura” con una grande mietitrebbiatrice storica, un fantastico pezzo d’epoca perfettamente conservato e funzionante. Pomeriggio allietato dall’esibizione di bande musicali, gruppi folk e fisarmonicisti: e poi una mostra di trattori e macchine agricole d’epoca con spazio gastronomico a base di vino del Trasimeno, salsicce e porchetta.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*