Ripristinata la passeggiata di Monte del Lago: un gioiello del Trasimeno

Ripristinata la passeggiata di Monte del Lago: un gioiello del Trasimeno

Accesso riaperto dopo i lavori di manutenzione.

Magione, una delle perle del Lago Trasimeno, riacquista parte della sua bellezza naturale grazie ai recenti lavori di ristrutturazione della passeggiata che collega il pontile di Monte del Lago all’ex Lido Santino. Questo tratto, che rappresenta un affascinante percorso panoramico, è stato finalmente ripulito e reso accessibile, restituendo così ai residenti e ai turisti uno spazio prezioso da esplorare.

L’intervento, diretto dall’Amministrazione comunale locale, ha visto la luce grazie all’autorizzazione della Regione Umbria e al nulla osta idraulico rilasciato dall’Unione dei Comuni del Trasimeno. L’assessore alle attività produttive, Daniele Raspati, ha sottolineato l’importanza di questo progetto, definendo il tratto come uno dei più suggestivi della zona, caratterizzato da un paesaggio naturale di straordinaria bellezza.

Fino a poco tempo fa, la passeggiata era stata invasa da rovi e vegetazione incolta, che avevano ostacolato il passaggio e compromesso l’accesso alle sponde del lago. Le operazioni di pulizia hanno previsto la rimozione di alberi caduti e di piante infestanti, garantendo nel contempo la salvaguardia del canneto esistente, elemento fondamentale per l’ecosistema locale. “L’intervento è stato progettato con attenzione, rispettando le caratteristiche ambientali del luogo”, ha aggiunto Raspati.

Il ripristino di questa passeggiata non solo migliora l’estetica del luogo, ma rappresenta anche un incentivo per il turismo nella zona. “Siamo lieti di poter restituire ai nostri visitatori uno dei luoghi più belli del nostro territorio”, ha dichiarato Raspati, evidenziando l’importanza della pista ciclopedonale del Trasimeno, molto apprezzata dai turisti e fortemente supportata dalle strutture ricettive locali.

Il progetto di ristrutturazione è stato portato avanti dall’assessorato ai lavori pubblici, guidato da Massimo Ollieri, e ha richiesto un impegno significativo da parte del Comune per garantire un intervento efficace e duraturo. “La nostra missione è quella di migliorare la qualità della vita dei residenti e offrire esperienze indimenticabili ai turisti”, ha dichiarato Ollieri, sottolineando l’importanza della manutenzione delle infrastrutture pubbliche.

In aggiunta ai lavori sulla passeggiata di Monte del Lago, Raspati ha informato che proseguono anche le opere di ristrutturazione sulla pista ciclopedonale all’ingresso di San Feliciano. Questi interventi sono parte di un piano più ampio di valorizzazione delle aree circostanti il lago, volto a promuovere un turismo sostenibile e responsabile.

Il Lago Trasimeno, con i suoi paesaggi mozzafiato e la ricca biodiversità, è una delle destinazioni preferite in Umbria. La riapertura della passeggiata di Monte del Lago rappresenta un ulteriore passo verso la valorizzazione di questo patrimonio, contribuendo a mantenere vivo l’interesse per la zona.

Le passeggiate lungo il lago non sono solo un modo per godere della bellezza naturale, ma anche un’opportunità per gli amanti della natura di osservare la fauna selvatica e il variegato ecosistema che caratterizza queste sponde. Con la ristrutturazione della passeggiata, il Comune di Magione spera di attrarre un numero sempre maggiore di visitatori, desiderosi di scoprire le meraviglie del Trasimeno.

L’importanza di mantenere e valorizzare queste aree è fondamentale, non solo per il turismo, ma anche per la comunità locale. “Investire nel nostro patrimonio naturale significa investire nel futuro della nostra comunità”, ha concluso Raspati, sottolineando l’impegno dell’Amministrazione per la tutela e la valorizzazione del territorio.

Con la riapertura della passeggiata di Monte del Lago, Magione si conferma come una meta ideale per chi desidera esplorare le bellezze naturali dell’Umbria, combinando sport all’aperto, relax e immersione nella natura. Gli abitanti e i turisti possono così godere di un’esperienza unica, in uno degli angoli più affascinanti del Trasimeno. L’invito è dunque quello di scoprire e riscoprire questo luogo, unendo l’amore per la natura con la voglia di vivere a pieno il territorio.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*