
Al via il Corciano Festival tra Medioevo e Rinascimento
Il Corciano Festival, giunto alla sua sessantesima edizione, si prepara a trasportare il pubblico in un viaggio attraverso i secoli, dal Medioevo al Rinascimento. Organizzato dall’associazione turistica Pro Loco Corcianese con il sostegno del Comune di Corciano, della Regione Umbria e di vari enti locali e privati, il festival si distingue per le sue rievocazioni storiche, che rappresentano il cuore identitario del borgo.
Le celebrazioni iniziano il 13 agosto con una serie di eventi che abbracciano cultura, musica e storia. Alle ore 18:30, nella sala del Consiglio di Palazzo Comunale, si terrà la presentazione del libro “Castelli, rocche e torri nel territorio del Lago Trasimeno” di Giovanni Riganelli. L’autore, insieme a Andrea Maiarelli e Mario Squadroni, condurrà i presenti alla scoperta delle antiche fortificazioni che circondano il Lago Trasimeno. Il volume, arricchito da fotografie di Eliana Pepini, esplora le diverse fasi di costruzione dei monumenti nei comuni limitrofi, fornendo una panoramica storica dettagliata.
La giornata proseguirà alle ore 20:00 con l’apertura della Taverna del Duca, dove si potrà cenare con piatti tipici dell’Umbria e prodotti Slow Food. Alle 21:00, le vie del borgo saranno animate dalle “Serenate di Menestrelli”. I Menestrelli di Corciano, sotto la direzione musicale di Giovanni Brugnami e con la drammaturgia di Francesca Caprai, eseguiranno canti e danze rinascimentali, creando un’atmosfera suggestiva.
Il 14 agosto sarà segnato da altri momenti importanti. Alle 12:00, in Piazza Coragino, si terrà il tradizionale concerto di campane, “L’Angelus”, in onore di Santa Maria Assunta, eseguito dai campanari locali Mauro Speziali e Gregorio Trombetta. Più tardi, alle 18:30, in Piazza Innamorati, verrà presentato il libro “Alleati a Perugia nel 1944, cronache e diari inediti” di Andrea Maori, che dialogherà con Elvio Napolitano e Laura Zazzerini. Questo testo offre uno spaccato della storia locale durante la Seconda Guerra Mondiale, con un focus su episodi di spionaggio e resistenza.
Alle 20:00, la Taverna del Duca riaprirà per la cena, seguita alle 20:30 da un secondo concerto di campane, “L’Ave Maria”. La giornata si concluderà con la “Cerimonia del Lume” alle 21:30, un’antica tradizione che vedrà la Magistratura corcianese donare un cero alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Il corteo partirà da Piazza Coragino, accompagnato dal Coro di Santa Maria Assunta diretto da Antonietta Battistoni.
Il 15 agosto, giorno di Ferragosto, il festival offrirà una serie di eventi che immergeranno ulteriormente i visitatori nelle atmosfere medievali e rinascimentali. Dalle 11:30, nei Giardini del Torrione di Porta Santa Maria, si svolgerà un campo medievale-rinascimentale a cura del Gruppo storico Lupi Feudi, con dimostrazioni di tecniche di caccia e didattica sugli usi e costumi del tempo. Alle 17:00, il centro storico sarà teatro del Corteo quattrocentesco del Gonfalone, un evento che vedrà la partecipazione del gruppo musicale “Le trombe di Monteverdi” e dei cortei storici di Perugia 1416.
La serata proseguirà alle 20:00 con la consueta cena alla Taverna del Duca, seguita alle 21:00 dalla Disfida degli arcieri tra i rioni del castello di Corciano: Borgo, Castello, Santa Croce e Serraglio.
Parallelamente agli eventi principali, il festival offrirà anche un percorso storico-artistico, “L’Arte del Porre e del Levare”, curato da Alessandra Tiroli. Questo percorso, ospitato nella Chiesa Museo di San Francesco, metterà in luce il patrimonio scultoreo di Corciano, con particolare attenzione al restauro della statua lignea di Sant’Antonio di Padova del XVII secolo.
Il festival continuerà con numerosi eventi fino al 15 settembre, con un calendario ricco di appuntamenti culturali. Per rimanere aggiornati, i visitatori potranno consultare la web app “Corciano Festival”, disponibile senza necessità di installazione.
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale all’indirizzo www.corcianofestival.it.
Commenta per primo