
Il nuovo festival e tanti eventi tra cinema, teatro e moda
Castiglione del Lago – Un calendario ricco di appuntamenti culturali scandirà il 2025 dell’associazione “Castiglione del Cinema”, che annuncia una stagione densa di iniziative, eventi e collaborazioni internazionali in attesa della nuova edizione del festival “Trasimeno Racconta Storie di Film”, in programma dal 22 al 28 settembre. La manifestazione si propone come un contenitore di esperienze legate alla settima arte, con un approccio multidisciplinare e un forte accento su temi di rilevanza ambientale e sociale.
L’edizione 2025 del festival, la numero otto, conferma la direzione artistica del regista e sceneggiatore Andrea Zuliani. L’obiettivo dichiarato è celebrare la bellezza in tutte le sue forme: quella cinematografica, quella dei luoghi e dei borghi, quella dell’incontro umano e della partecipazione, e farlo con un’attenzione particolare alla sostenibilità, sia ambientale che economica. L’accento sarà posto anche sul ruolo delle piccole sale cinematografiche e sulla valorizzazione delle produzioni indipendenti, in una visione che unisce cultura e territorio.
Il programma del festival si articolerà lungo un’intera settimana con una formula che unisce didattica, intrattenimento e approfondimento. Le mattine saranno riservate alle scuole, coinvolgendo studenti e insegnanti in attività dedicate. Nei pomeriggi spazio ai film fuori concorso e ai cortometraggi in gara, con valutazione da parte di una giuria di esperti e interazione diretta con il pubblico. Le serate saranno dedicate a proiezioni speciali, anteprime e incontri con protagonisti del mondo del cinema. Prima delle proiezioni, in piazza, si terranno talk tematici e registrazioni di podcast, creando momenti di confronto aperto tra ospiti, cittadini e visitatori.
Accanto al festival principale, l’associazione ha pianificato una serie di eventi “fuori rassegna” pensati per mantenere vivo il dialogo con il pubblico durante tutto l’anno. Tra le proposte, figura lo spettacolo teatrale “Cinema Nudo”, una produzione originale a cura di Castiglione del Cinema APS in collaborazione con Cocoon. Si tratta di un’opera teatrale che fonde elementi cinematografici e arte burlesque, esplorando il tema della seduzione attraverso il linguaggio del corpo e dell’immaginario filmico. Lo spettacolo debutterà il 16 maggio al Teatro della Filarmonica di Corciano, per poi toccare Montecastello di Vibio e Città della Pieve, con un cast che include interpreti come Grace Heart, Medusa, Madame Sazerac, Adriana D’Agostino e Antonio Gargiulo.
Il 7 giugno, l’associazione sarà presente anche al festival “You Topic”, organizzato a Rondine dall’ente “Rondine Città della Pace”, per una giornata speciale dedicata al cinema e al dialogo. L’estate sarà invece il momento delle “CineCene Sotto le Stelle”, un format che coniuga proiezioni all’aperto con esperienze gastronomiche selezionate. Le serate avranno luogo in una suggestiva location sulle colline che affacciano sul lago Trasimeno, offrendo una proposta immersiva tra natura, gusto e grande schermo.
Il punto culminante dell’intera stagione sarà il “GreenCarpet”, evento centrale del festival di settembre. Non una semplice passerella ma un’installazione urbana che trasformerà Castiglione del Lago in un set cinematografico a cielo aperto. Lungo i 350 metri del tracciato, realizzato interamente con materiali riciclati, saranno allestiti spazi scenografici che ricreeranno l’atmosfera dei grandi film. Il percorso attraverserà il centro storico fino a raggiungere il Nuovo Cinema Caporali, coinvolgendo residenti e turisti in una narrazione partecipata, fatta di immagini, costumi e ambientazioni.
Il “GreenCarpet” sarà anche teatro di sfilate, performance e momenti di approfondimento, con particolare rilievo al tema della sostenibilità. Uno degli appuntamenti clou sarà il fashion show a cura di AB Models, dedicato alla moda etica e artigianale. In passerella sfileranno abiti realizzati secondo criteri di responsabilità ambientale e sociale, in dialogo diretto con l’estetica e il linguaggio cinematografico. Un connubio tra arte visiva e consapevolezza ecologica, in linea con lo spirito del festival.
Tra le partnership più significative si conferma quella con “I Borghi più Belli d’Italia”, che affianca l’associazione in un percorso di promozione territoriale integrata. Il 19 maggio, a Cannes, nell’ambito del Festival del Cinema, presso il Padiglione Italia di Cinecittà, sarà presentato il progetto “Caso Castiglione del Lago”. Una tavola rotonda racconterà le strategie messe in atto per rigenerare e valorizzare una piccola multisala, trasformando il festival in uno strumento di marketing territoriale e in un contenuto esportabile per il settore turistico.
L’appuntamento internazionale di Cannes rappresenta un’occasione strategica per accrescere la visibilità del progetto a livello europeo, con il coinvolgimento di istituzioni e operatori del settore audiovisivo. La collaborazione con il Comune di Castiglione del Lago e la società Lagodarte rafforza la sinergia tra pubblico e privato, in un modello che fa del cinema un volano per lo sviluppo culturale e economico locale.
Il lancio ufficiale del festival avverrà il 30 agosto in occasione della Mostra del Cinema di Venezia. Sulla Terrazza dell’Excelsior, l’associazione presenterà le linee guida dell’edizione 2025, anticipando alcuni dei contenuti in programma. Sarà l’occasione per consolidare relazioni istituzionali e coinvolgere nuovi partner in vista di un settembre che si annuncia intenso e partecipato.
Il 2025 di “Castiglione del Cinema” si configura dunque come un anno di espansione e consolidamento. Con un’offerta culturale che va ben oltre il festival, l’associazione si propone come un punto di riferimento per la promozione del cinema indipendente, della cultura territoriale e della sostenibilità. L’impegno nella produzione di eventi originali, l’apertura verso il teatro e la moda, l’attenzione ai giovani e alla formazione rendono questo percorso un laboratorio di innovazione culturale radicato nel territorio ma con uno sguardo aperto all’Europa.
Attraverso il festival, gli eventi collaterali e le collaborazioni strategiche, Castiglione del Lago si conferma luogo ideale per sperimentare nuovi linguaggi artistici e forme di partecipazione, valorizzando il patrimonio naturale, architettonico e umano in chiave creativa. La bellezza, qui, non è solo scenografia ma parte integrante di un progetto che fa del cinema uno strumento di relazione e di cambiamento.
Commenta per primo