
Spettacoli, arte e degustazioni animano il Trasimeno
Il Festival dei Tramonti, giunto alla terza edizione, prosegue fino a domenica 6 luglio con una ricca programmazione che coinvolge diversi comuni intorno al Lago Trasimeno: Passignano, Magione, Monte del Lago, Montecolognola, San Savino, San Feliciano, Castiglione del Lago, Tuoro e Panicale. Giovedì 3 e venerdì 4 luglio saranno giorni intensi di iniziative che spaziano dalla danza alla musica, dalle passeggiate in bicicletta agli eventi culinari, fino a performance artistiche e concorsi cinematografici.
Il 3 luglio l’appuntamento si apre con un’apericena tra le vie di Panicale, organizzata dalla locale Proloco in piazza Masolino dalle 19 alle 21, dove i visitatori possono assaporare prodotti tipici del territorio accompagnati da vino locale, immersi in un’atmosfera conviviale e panoramica. La serata continua con “La voce dell’anima”, spettacolo musicale e poetico dalle 21 alle 22, eseguito dal quartetto vocale Hm Voices. Il percorso artistico ripercorre sonorità dagli anni ’50 fino a oggi, intrecciando versi della poetessa Vittoria Aganoor Pompilij in un suggestivo incontro di musica e parole.
Già al completo la cena gourmet prevista alla Fattoria Palombaro di Monte del Lago, che precede un’esperienza sensoriale dedicata alle ostriche, simbolo di eleganza, da gustare con il vino Rirò rosso mentre il sole cala sul lago, creando un’atmosfera di rara suggestione.
Il venerdì 4 luglio il programma si amplia con sei eventi simultanei. Dalle 18.30 alle 22, la terrazza panoramica di Montecolognola ospita un aperitivo al tramonto curato dalla GhiOTTOneria, mentre a San Feliciano, presso Zocco Beach, si svolge un’estemporanea di fumetti con diversi illustratori e fumettisti all’opera dal vivo. Le opere realizzate verranno messe in lotteria per sostenere la Fondazione “Nati per Vivere”.
A Passignano sul Trasimeno, l’area Pidocchietto sarà teatro di una passeggiata in bici al tramonto, un’escursione di 45 km organizzata dall’ASD Team Matè, con partenza alle 20.30 e rientro previsto per le 22.30. L’evento offre una prospettiva sportiva e panoramica del territorio, valorizzando le bellezze naturali del lago.
Nel cuore di Castiglione del Lago, alla Rocca del Leone, si tiene “Danza sotto le Stelle” dalle 20.15 alle 22, un evento che vede esibirsi scuole di danza provenienti da Umbria, Toscana e Lazio, con una varietà di stili artistici. Durante la serata, saranno premiati i danzatori Valentina Pierini e Raffaele Scicchitano per il loro contributo alla formazione delle nuove generazioni. L’iniziativa, curata da Sara Cassicci e Rita Galdieri, sarà condotta dalla giornalista e conduttrice di programmi di danza Monica Lubinu. A seguire, dalle 22.15 alle 23.15, sempre alla Rocca, si terranno le premiazioni delle tre edizioni del Trasimeno International Art Film Festival (TIAFF) e del Montecatini International Short Film Festival (MISFF IRS), con una giuria che ha valutato opere provenienti da numerosi paesi tra cui Stati Uniti, Cina, Russia e Corea.
Parallelamente al Festival, rimangono visitabili presso la Rocca Medievale di Passignano due mostre aperte tutti i giorni. Una è dedicata alla fotografia con immagini suggestive del Trasimeno al tramonto, realizzata con Hobby Foto Perugia; l’altra, frutto della collaborazione con Trasimeno Servizi Ambientali (TSA), propone un percorso di arte e sostenibilità focalizzato su ambiente, turismo green e natura, promuovendo una riflessione ecologica attraverso l’arte.
L’evento è organizzato dall’associazione APS Trasimeno Cultura Futuro Sostenibilità e gode del patrocinio della Regione Umbria, dell’Assemblea Legislativa regionale, del GAL Trasimeno Orvietano, della Camera di Commercio dell’Umbria e dei Comuni coinvolti.
Il Festival dei Tramonti si conferma un appuntamento culturale e artistico di rilievo, capace di coniugare natura, arte, musica e gastronomia in un territorio ricco di storia e bellezza paesaggistica, offrendo occasioni di intrattenimento e scoperta per residenti e visitatori.
Commenta per primo