La XLV Rassegna Internazionale del Folklore: Un Incontro di Culture

La tradizione italiana si fonde con quella bulgara e georgiana in un evento di cinque giorni

La XLV Rassegna Internazionale Folklore: Un Incontro di Culture

La XLV Rassegna Internazionale del Folklore: Un Incontro di Culture

Castiglione del Lago – Dal 10 al 15 agosto, la XLV Rassegna Internazionale del Folklore si svolgerà a Castiglione del Lago, un evento che unisce la tradizione italiana con quella bulgara e georgiana. L’evento avrà luogo in diverse località, tra cui Villastrada, Gioiella, Cortona e Santa Maria degli Angeli, culminando con un gran finale a Ferragosto alla Rocca Medievale di Castiglione.

La Rassegna Internazionale del Folklore, attiva dal 1978, è un evento che promuove l’incontro, il confronto e lo scambio culturale tra gruppi folkloristici di tutto il mondo. L’obiettivo è promuovere la conoscenza delle tradizioni, sviluppare l’amicizia tra i popoli e lavorare insieme per la pace e la crescita, mantenendo la ricchezza di diverse tradizioni e culture. Il Gruppo Folkloristico Agilla e Trasimeno ha portato avanti questa missione con successo per 46 anni, presentando spettacoli che hanno portato musica e tradizioni da tutto il mondo sulle rive del lago.

Il prof. Giancarlo Carini, presidente di Agilla e Trasimeno, sottolinea l’importanza dei gruppi folkloristici, che rappresentano un valore fondamentale della tradizione culturale musicale italiana. Questi gruppi, presenti in tutto il territorio nazionale, sono uno strumento fondamentale di aggregazione, comunicazione e socializzazione per tutte le età e i ceti sociali. Questo immenso patrimonio culturale immateriale è tutelato dall’UNESCO grazie alla Convenzione Internazionale del 17 ottobre 2003.

Per l’edizione numero 45, Agilla e Trasimeno ha pensato a diffondere nel territorio umbro e toscano lo spettacolo del folklore, con la sua musica, le danze, i colori e le suggestive atmosfere che sa donare agli spettatori. I bulgari del Folk Dance Klub Dobrudja di Dobrich apriranno le danze a Villastrada Umbra domenica 11 e a Gioiella lunedì 12 agosto. Martedì 13, la RIF farà tappa a Cortona con il gruppo bulgaro e i georgiani del Folk Dance Group Abkhazia di Kutasi. Mercoledì 14 agosto, trasferimento a Santa Maria degli Angeli sempre con entrambi i gruppi di Bulgaria e Georgia. Il gran finale si terrà il giorno di Ferragosto al Teatro della Rocca di Castiglione del Lago con il Gruppo Folkloristico Agilla e Trasimeno, il Gruppo Musicale Folk Ribellicanti di Lucignano in provincia di Arezzo e le attese performance dei bulgari e dei georgiani. Tutti gli spettacoli, compreso il finale alla Rocca Medievale, sono ad ingresso gratuito e inizieranno sempre alle ore 21:15.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*