
Musica sacra e grande organo per la rassegna Antiqua Vox
Si svolgerà domenica 11 maggio alle ore 18:00, presso la chiesa di San Bartolomeo a Solomeo (PG), il secondo evento della sesta edizione di “Antiqua Vox”, rassegna musicale dedicata all’arte organistica e al repertorio corale. Il ciclo di appuntamenti, che si articola in quattro concerti, celebra ogni anno l’arrivo della primavera con esibizioni che uniscono l’eccellenza degli organisti internazionali a quella dei cori polifonici.
Protagonisti del concerto saranno il Coro da Camera Canticum Novum, guidato dal Maestro Fabio Ciofini, e l’organista polacco Mateusz Rzewuski, tra i più attivi interpreti del panorama europeo. La manifestazione conferma la sua vocazione alla promozione e valorizzazione dell’organo, strumento centrale dell’iniziativa, inserito in un contesto architettonico e culturale di rilievo come quello della chiesa di San Bartolomeo.
“Antiqua Vox” si configura come un progetto a lungo termine volto a rinnovare l’interesse verso la musica organistica, richiamando appassionati e curiosi in un ambiente che unisce spiritualità, storia e arte. La rassegna nasce infatti con l’intento di offrire al pubblico un’esperienza sonora e culturale, capace di mettere in luce le potenzialità espressive dell’organo a canne, attraverso l’interazione con repertori polifonici e la presenza di interpreti di alto livello.
Il Coro Canticum Novum è un ensemble vocale fondato a Solomeo da Don Alberto Seri. Fin dalla sua nascita, il gruppo si è distinto per la varietà del repertorio e per la cura nella resa esecutiva. Il programma artistico del coro spazia dal barocco alla musica contemporanea, includendo anche canti della tradizione popolare. Centrale nel percorso musicale del gruppo è la ricerca timbrica e l’approfondimento interpretativo dei brani eseguiti, elementi che ne caratterizzano l’attività concertistica.
A condividere la scena con il coro sarà Mateusz Rzewuski, organista originario della Polonia, con un curriculum accademico e artistico di rilievo internazionale. Laureato in Arti Musicali, ha completato i suoi studi in quattro diversi paesi europei: Polonia, Germania, Francia e Svizzera. La sua carriera concertistica lo ha portato a esibirsi in ventitré nazioni europee, nonché negli Stati Uniti, in Australia, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Russia, partecipando a importanti festival e rassegne.
Rzewuski è noto per la sua abilità tecnica e per la capacità di valorizzare gli strumenti storici nei contesti più diversi, contribuendo alla diffusione del repertorio organistico in una prospettiva che coniuga tradizione e innovazione. La sua presenza nel programma di “Antiqua Vox” testimonia la dimensione internazionale della rassegna e l’impegno nella selezione di artisti di primo piano nel panorama musicale.
La chiesa di San Bartolomeo, che ospita l’evento, custodisce l’organo Adamo Rossi, strumento di grande valore artistico e storico, perfettamente inserito nel contesto acustico dell’edificio. Il suono prodotto dalle sue canne e materiali nobili, come legno e metallo, rappresenta il fulcro emotivo del concerto, offrendo un’esperienza sonora unica per gli spettatori.
Il progetto “Antiqua Vox” si propone inoltre di far riscoprire l’organo come strumento vivo, capace di trasmettere emozione e spiritualità, e non solo come parte del patrimonio liturgico. In questo senso, la rassegna assume anche un valore simbolico, legato alla vitalità del linguaggio musicale nel contesto della tradizione sacra e alla sua funzione evocativa.
L’ingresso al concerto è gratuito, elemento che conferma l’orientamento inclusivo e divulgativo della manifestazione. L’iniziativa si rivolge a un pubblico ampio, con l’intento di avvicinare nuovi ascoltatori alla musica colta e favorire la conoscenza di repertori meno frequentati nei circuiti concertistici più noti.
Il secondo appuntamento della rassegna rappresenta così un’occasione di rilievo per il territorio di Solomeo, non solo sotto il profilo culturale ma anche per la valorizzazione di luoghi di culto e strumenti musicali storici. L’unione tra eccellenze artistiche, qualità musicale e contesto architettonico rende “Antiqua Vox” una proposta coerente e strutturata, in grado di offrire continuità nel tempo e attrattività a livello nazionale e internazionale.
Commenta per primo