Un secolo di musica femminile debutta a Città della Pieve

Un secolo di musica femminile debutta a Città della Pieve

Il nuovo recital di Claudia Aliotta tra jazz e pop d’autrice

Debutta domenica 3 agosto alle ore 18:30 presso lo Spazio Kossuth di Città della Pieve lo spettacolo “Il canto delle donne: un secolo di musica e poesia dal jazz al pop”, nuova produzione musicale della cantante Claudia Aliotta, affiancata dal pianista Daniele Del Gobbo e dal violoncellista Andrea Rellini. L’iniziativa, sostenuta dal Comune di Città della Pieve, si colloca nel programma culturale della rassegna estiva “Magica è la Pieve”, realizzata dall’Associazione Turistica Pievese – Aps Pro Loco, in collaborazione con Spazio Kossuth, Libera Università Libuni, Associazione Donne “La Rosa” e Festival Internazionale Green Music.

Il recital si propone come un’indagine sonora e poetica sul contributo femminile alla canzone d’autore nel corso dell’ultimo secolo, attraversando decadi e generi musicali eterogenei, dal jazz degli anni Trenta al crossover contemporaneo. In evidenza il ruolo delle donne songwriter, capaci di coniugare la qualità musicale con contenuti testuali profondi e tematiche ricorrenti. Il programma alterna l’esecuzione dei brani a letture poetiche, per sottolineare la componente lirica e letteraria delle opere proposte.

Durante la prima parte della serata saranno presentati brani firmati da Ann Ronell, Irene Higginbotham e Nina Simone, interpreti del panorama jazz e soul tra gli anni ’30 e ’60. Il percorso proseguirà con alcune delle voci più rappresentative del cantautorato femminile anglofono del secondo Novecento, come Joni Mitchell, Kate Bush e Annie Lennox, per poi spingersi fino agli anni più recenti con le figure di Adele e Agnes Obel, che incarnano stili vocali e sensibilità diverse nella scena musicale internazionale.

La conclusione dello spettacolo vedrà la presentazione in anteprima di composizioni inedite di Claudia Aliotta, che oltre a essere interprete e ideatrice del progetto, ha curato anche l’arrangiamento di numerosi brani in programma. L’ingresso al concerto è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. L’iniziativa rappresenta un’occasione per valorizzare la memoria musicale femminile e offrire al pubblico un viaggio suggestivo e trasversale tra epoche, generi e linguaggi espressivi.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*