
Mostre, Pomarancio e Rocca Medievale attraggono migliaia di visitatori
Palazzo della Corgna e la Rocca Medievale di Castiglione del Lago hanno accolto, dal 29 marzo fino a Ferragosto, più di 20 mila visitatori, registrando numeri significativi che confermano l’appeal culturale del complesso. La gestione di LagoDarte Impresa Sociale ha potuto così segnare una stagione positiva, caratterizzata da un’offerta ricca e varia, capace di richiamare un pubblico ampio e differenziato.
Il percorso di visita ha permesso di ammirare gli affreschi manieristi del Pomarancio, custoditi nelle sale del palazzo, e di godere della vista panoramica del Trasimeno dalla sommità della rocca. Quest’ultima, grazie al suo anfiteatro interno, è stata anche palcoscenico di spettacoli teatrali, concerti e proiezioni cinematografiche all’aperto durante l’estate, con l’aggiunta di un punto ristoro attivo per i visitatori.
All’interno delle sale espositive, una delle principali attrazioni è stata la mostra collettiva “Luminamenti”, curata dal critico e storico dell’arte Andrea Baffoni. Vi hanno partecipato Paola Abbondi, Marisa Cesanelli, Sandro Cordova, Anna Iskra Donati, Maria Teresa Pancella, Massimo Pompeo, Franco Sinisi e Lucia Spagnuolo. L’esposizione, che rimarrà aperta fino al 7 settembre 2025, propone un’indagine sulla relazione tra continuità e rottura nel linguaggio artistico contemporaneo.
Secondo Baffoni, gli artisti – provenienti da diverse regioni come Marche, Lazio e Abruzzo – non costituiscono un gruppo uniforme, ma sono accomunati dalla volontà di trasmettere emozioni e dalla ricerca di un contatto autentico con il pubblico. Le opere, circa quaranta, spaziano dalla figurazione all’astrazione, includendo anche forme informali. Il tema dominante è quello della luce, interpretata come energia interiore e come connessione tra creatività e dimensione spirituale. Il curatore sottolinea che, in un’epoca segnata dall’espansione dell’intelligenza artificiale, l’istinto creativo resta l’elemento che distingue e definisce l’essere umano.
Parallelamente, sempre fino al 7 settembre, Palazzo della Corgna e la Rocca Medievale ospitano la mostra personale di Fernando Mario Paonessa, intitolata “Miti e figure nel Concrezionismo” e curata dal critico d’arte Niccolò Lucarelli. Le sculture, realizzate con la tecnica del concrezionismo, stabiliscono un dialogo con la mitologia greca e con episodi storici, creando un ponte tra memoria classica e sensibilità contemporanea.
Nelle opere di Paonessa rivivono personaggi come Fetonte, Enea, Plutone e Proserpina, insieme ad Annibale, la cui vittoria al Trasimeno nel 217 a.C. è rimasta impressa nella storia locale. Questi riferimenti si intrecciano con la narrazione visiva dei fasti della famiglia della Corgna, documentata negli affreschi di Niccolò Circignani, detto Pomarancio, e della sua scuola.
Lucarelli evidenzia come il concrezionismo di Paonessa si basi su un dialogo costante con la materia, invitandola a rivelare i propri segreti e a trasformarsi sotto lo sguardo dello spettatore. La tradizione classica, osserva il curatore, non viene letta soltanto come modello estetico, ma come patrimonio di valori e riferimenti culturali capaci di offrire chiavi di interpretazione della vita contemporanea.
Originario della Lucania, terra che fu parte della Magna Grecia, Paonessa interpreta il classicismo non come mera eredità stilistica, ma come bagaglio identitario che si rinnova nel processo creativo. Le sue sculture, spesso caratterizzate da fratture e aperture che svelano l’interno della materia, si propongono come vere e proprie rivelazioni laiche, destinate a coinvolgere l’osservatore sul piano emotivo e intellettuale.
Le due esposizioni, unite al fascino architettonico del complesso museale e al programma di eventi estivi ospitati nell’anfiteatro della Rocca, hanno contribuito a consolidare il ruolo di Castiglione del Lago come polo culturale di riferimento nel territorio umbro. Il flusso costante di visitatori conferma come la combinazione tra patrimonio storico, proposte artistiche contemporanee e iniziative di spettacolo dal vivo possa generare un interesse diffuso e trasversale.
Per informazioni e orari è attivo il recapito telefonico di Palazzo della Corgna allo 075.951099 e l’indirizzo e-mail cooplagodarte94@gmail.com.
Commenta per primo