
UniKa: Un Tributo alla Scultura in Legno della Val Gardena. Inizia il 16 Giugno
Il 16 giugno, alle 17:00, Palazzo della Corgna a Castiglione del Lago aprirà le sue porte per l’inaugurazione di “UniKa, arte senza confini”, una mostra dedicata agli artisti della scultura in legno della Val Gardena. Questa mostra è stata prodotta da Lagodarte Impresa Sociale in collaborazione con l’associazione “UniKa” di Ortisei e curata da Andrea Baffoni, un critico d’arte di Castiglione del Lago che ha seguito il lavoro di questi scultori sia in Val Gardena che in altri territori italiani.
La mostra, che gode del patrocinio dei Comuni di Castiglione del Lago e della Val Gardena, è stata organizzata dalla cooperativa Lagodarte, che gestisce la sede espositiva, in collaborazione con l’associazione “UniKa” di Ortisei. Quest’ultima ha portato la cultura artistica gardenese nel mondo per circa trent’anni, combinando tradizione e contemporaneità.
Il percorso espositivo si sviluppa tra le sale interne del palazzo, in connessione con il ciclo di affreschi manieristi del Pomarancio, e si estende per la prima volta all’area dell’antico complesso fortilizio della Rocca Medievale. In particolare, le opere saranno esposte nella restaurata Torre del Mastio, offrendo ai visitatori un percorso inedito che li porterà a scoprire lo splendore del paesaggio lacustre dall’alto.
La mostra presenterà le opere di trenta artisti, in una fusione di stili e linguaggi in cui il legno e la scultura sono predominanti, ma non esclusivi. Come sottolinea Baffoni, la mostra mette in luce la grande varietà di proposte creative e la notevole professionalità di ogni singolo partecipante.
La mostra, che ha anche il patrocinio dell’associazione “I Borghi più Belli d’Italia” e di “Italia Nostra”, resterà aperta fino al 16 ottobre 2024 e sarà visitabile tutti i giorni dalle 9:30 alle 19:00. L’accesso alla mostra è incluso nel biglietto d’ingresso a Palazzo della Corgna e Fortezza Medievale. È possibile prenotare visite guidate in italiano e in inglese.
Per ulteriori informazioni, visite guidate e laboratori, è possibile contattare Palazzo della Corgna al numero +39 075 951099 o via email a cooplagodarte@94gmail.com. Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito web www.palazzodellacorgna.it.
Commenta per primo