
Al via “Narrazioni”, la rassegna culturale di Castiglione del Lago
Al via “Narrazioni” – Il 20 ottobre si apre ufficialmente la nuova edizione di “Narrazioni: storie, racconti, scritture” a Castiglione del Lago. Il format, avviato nel 2021 dal Comune in sinergia con la Libreria “Libri Parlanti Books & Coffee” e la Biblioteca Comunale, offre un ricco programma di incontri con autori e approfondimenti culturali, ospitato nella Sala del Teatro di Palazzo della Corgna.
La Vice Sindaca, Andrea Sacco, ha sottolineato l’importanza di “Narrazioni” come un evento che non si limita all’intrattenimento, ma mira a stimolare la lettura e la cultura, contribuendo a formare una comunità più consapevole. “Con questa programmazione vogliamo continuare ad arricchire l’offerta culturale del Comune, poiché riteniamo fondamentale valorizzare la cultura e i suoi protagonisti,” ha affermato.
Il primo incontro si svolgerà il 20 ottobre alle ore 16.00 e vedrà protagoniste le autrici Roberta Casasole e Giulia Baldelli.
Roberta Casasole presenterà il suo romanzo d’esordio, “Donne di tipo 1”, pubblicato da Feltrinelli. La storia ruota attorno a Giovanna J. Giò, una donna di incredibile bellezza ma anche di notevole crudeltà. Affetta da una presunta “Sindrome Premestruale Perenne di Tipo 1”, Giovanna nutre un profondo disprezzo per chiunque la circondi. Periodicamente, scrive lettere infuocate all’INPS per ottenere il riconoscimento della sua condizione come invalidante, il che le consentirebbe di ricevere un sostegno mensile, dedicandosi così alla lettura di opere incompresi della letteratura americana, senza dover rimanere in un lavoro mal pagato come dottoranda in una università romana.
Il romanzo di Casasole si distingue per il suo tono graffiante e ironico, esplorando in modo paradossale tematiche attuali come le questioni di genere, il precariato e la salute del pianeta. Questo esordio rappresenta un’epopea audace di una donna ribelle, pronta a infrangere ogni convenzione.
Roberta Casasole, nata nel 1979, attualmente lavora in un’amministrazione pubblica, specializzandosi in comunicazione e formazione. Nel 1998, ha vinto la sezione Lazio del premio Campiello Giovani. Ha pubblicato due racconti: uno per la raccolta di Fandango e un altro nell’ambito del premio Subway, distribuito in milioni di copie nelle metropolitane di città come Roma, Milano, Venezia e Napoli, anche se, ironicamente, Venezia non ha una metropolitana.
Alle 17.00, sarà la volta di Giulia Baldelli, che presenterà il suo libro “Le parole che mi hai lasciato”, edito da Guanda. La trama segue la vita di Adriano, un ragazzo di diciassette anni che si trova a dover affrontare la morte della sorella maggiore Betta, la quale si è tolta la vita sdraiandosi sui binari di un treno. La perdita segna profondamente Adriano, che inizia a vivere nel risentimento: odia il padre che ha abbandonato la famiglia, disprezza la debolezza della madre e non riesce a mantenere il ricordo positivo di sua sorella, che aveva iniziato a lottare con problemi legati all’uso di droghe.
Mentre la vita continua, Adriano si sente intrappolato in una famiglia che ha fallito, ponendosi domande sul senso della responsabilità legata alla morte di Betta e sul perché non gli abbia lasciato neanche un messaggio d’addio. La ricerca di risposte lo porterà a un incontro inaspettato con una donna, che lo aiuterà a ritrovare la forza di curare le ferite del suo cuore e a comprendere il significato di essere un vero fratello.
Giulia Baldelli, autrice di origini italiane, si è trasferita a Bologna nel 1998, dove ha conseguito la laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Per Guanda ha già pubblicato “L’estate che resta” nel 2022.
La rassegna “Narrazioni” proseguirà con una serie di incontri in autunno. Il 9 novembre si svolgerà un altro doppio incontro con Benedetta Cicognani, che presenterà “Onorevole parolaccia” per Franco Angeli, e Ilaria Albano, autrice de “Il metodo Scortese” edito da Solferino. Il 15 novembre, “La Ragione di Stato”, in collaborazione con l’Atipico, presenterà “Delitto e castigo. L’Italia a Euro 2000”, Edizioni 66Th & 2nd. Sabato 30 novembre, sarà presente Mirko Zilahy con il suo libro “Nostra Signora delle Nuvole”, pubblicato da HarperCollins. Infine, la rassegna si concluderà il 1 dicembre con Valerio Nicolosi e il suo volume “C’era una volta Gaza” per Rizzoli.
L’ingresso agli eventi è gratuito. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 075.9658260, 075.951822 e 348.6416096.
In sintesi, “Narrazioni” si conferma come un’importante opportunità per gli appassionati di letteratura e cultura, offrendo un palcoscenico a scrittori di talento e stimolando il dialogo e la riflessione all’interno della comunità di Castiglione del Lago. La rassegna non solo arricchisce l’offerta culturale locale, ma rappresenta anche un punto di incontro per lettori e autori, creando occasioni di confronto e crescita personale.
Commenta per primo