
Castiglione del Lago ospita la VII edizione regionale
Il borgo di Castiglione del Lago sarà il cuore pulsante della settima edizione della Festa dei Nonni Umbria 2025, in programma sabato 4 ottobre. Dopo Spoleto, Gubbio, Città di Castello, Todi, Terni e Gualdo Tadino, è stata scelta la cornice del Trasimeno per un evento che, anno dopo anno, si conferma come unico appuntamento regionale dedicato a una ricorrenza entrata a far parte del calendario nazionale con la legge 159 del 31 luglio 2005.
La manifestazione, promossa da 50&Più Umbria con il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comune di Castiglione del Lago, insieme al contributo di Confcommercio Trasimeno, intende rendere omaggio ai nonni, pilastri della vita familiare e sociale, custodi di memoria e tradizioni, ma anche punti di riferimento affettuosi e insostituibili per nipoti e famiglie.
Il programma della giornata, costruito grazie al coinvolgimento di numerose realtà associative del territorio, partirà alle 10 con la Santa Messa presso i giardini del Lungolago nord. A seguire, una camminata letteraria dedicata a nonni e nipoti e momenti di svago con attività ludiche e la dimostrazione delle unità cinofile della Guardia di Finanza.
Alle 12:30 sarà tempo di condivisione con il “Pranzo dei Nonni”, organizzato sia nelle aree pic-nic sia nei ristoranti che hanno aderito all’iniziativa. Nel pomeriggio, spazio alla creatività: laboratori tematici per bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni animeranno il centro storico grazie al contributo di scuole e associazioni locali. Si passerà dal cinema alla musica, dalle arti manuali come la cartapesta e l’origami fino a discipline come la paleontologia, la ceramica e la fisica, senza tralasciare il ballo e la clownerie.
Il gran finale è previsto in Piazza Mazzini, dove oltre 500 tra nonni e nipoti daranno vita a una installazione artistica collettiva. Subito dopo, sarà la volta della cerimonia di consegna delle targhe ai nonni e alle nonne rappresentativi della comunità di Castiglione del Lago, alla presenza del direttivo di 50&Più Umbria e delle istituzioni cittadine.
L’evento non si limita a un’unica giornata. Infatti, il 2 ottobre, in concomitanza con la ricorrenza nazionale, una rappresentanza di alunni delle scuole primarie umbre invierà ai media regionali una video-lettera di auguri ai nonni. I messaggi, realizzati con la collaborazione delle classi delle scuole di Castiglione del Lago, Città di Castello, Perugia, Torgiano, Assisi, Foligno e Narni, saranno un tributo spontaneo di gratitudine e affetto verso le figure dei nonni.
Numerosi i partner che collaborano alla realizzazione della giornata: dalla Direzione Didattica “Rasetti” alla Guardia di Finanza, dalla Parrocchia di Santa Maria Maddalena alle associazioni culturali e sociali del territorio, passando per librerie, scuole di musica e gruppi di volontariato. Tutti uniti per valorizzare un legame intergenerazionale che non conosce confini.
Gli organizzatori sottolineano come questa ricorrenza rappresenti un’occasione preziosa per rafforzare i rapporti familiari e per riconoscere pubblicamente il contributo dei nonni alla comunità. Un patrimonio umano che non si misura soltanto in termini di esperienza trasmessa, ma anche nella capacità di costruire dialogo e speranza per il futuro.
La Festa dei Nonni Umbria 2025, informa la segreteria organizzativa curata da FARE cooperativa sociale, sarà completamente gratuita e aperta a tutti. Un evento che unisce spiritualità, cultura, divertimento e memoria, restituendo alla collettività un senso di appartenenza e continuità.
Secondo la fonte ufficiale del comunicato, l’Associazione 50&Più Umbria, Castiglione del Lago sarà per un giorno il simbolo della gratitudine che l’Umbria intera rivolge ai nonni, veri protagonisti di una tradizione che unisce generazioni e comunità.
FDN2025 – Programma 04.10.2025
Commenta per primo