
L’Agosto Corcianese celebra tradizioni e nuovi talenti artistici
Il rione Serraglio ha conquistato, per il quinto anno consecutivo, la prestigiosa Disfida degli arcieri, un appuntamento che ha animato Piazza Coragino durante i festeggiamenti dell’Agosto Corcianese. La vittoria, frutto di una prova di abilità e precisione, è arrivata dopo una gara avvincente, conclusasi con un punteggio di 17 punti. A seguire, al secondo e terzo posto, si sono piazzati rispettivamente il rione Castello, con 15 punti, e il rione Santa Croce, con 14 punti. Il rione Borgo ha chiuso la classifica con 9 punti, rendendo comunque onore alla competizione.
L’entusiasmante sfida, che ha segnato uno dei momenti clou della manifestazione, ha avuto luogo venerdì 15 agosto, subito dopo il suggestivo Corteo del Gonfalone, una rievocazione storica che ogni anno incanta residenti e visitatori. La celebrazione, tuttavia, non si esaurisce con la storica competizione. Il programma prosegue con un calendario ricco di eventi, dimostrando la vivacità culturale e la passione per la tradizione del borgo umbro.
Nel pomeriggio di oggi, 16 agosto, la rassegna ha voluto omaggiare le eccellenze del territorio. In Piazza Doni, alle 19, è stato consegnato il “Premio Umbria del Cuore” a Gino Sirci, figura carismatica e presidente della Sir Safety Perugia, simbolo di successo sportivo e di impegno per la comunità. L’incontro, condotto dal giornalista di Rai Umbria Luca Pisinicca, ha visto la partecipazione straordinaria di Sebastian Solè, centrale della squadra bianconera, e dell’ex campionessa di pallavolo Chiara Arcangeli. Questo momento di confronto ha offerto al pubblico un’opportunità unica per conoscere da vicino le storie e i valori di chi ha saputo portare il nome dell’Umbria ai massimi livelli nazionali.
La serata si è poi accesa di arte e note. Alle 21, nella suggestiva cornice della chiesa museo di San Francesco, si è svolto un concerto speciale dedicato al cinquantesimo anniversario dei Menestrelli di Corciano. L’esibizione, intitolata “Quinquaginta annos Veris dulcis in tempore”, è stata diretta dal maestro Giovanni Brugnami, che ha saputo creare un’atmosfera magica con brani tratti dal celebre Codex Buranus. L’esecuzione, realizzata con strumenti originali, è stata accompagnata da una proiezione di immagini d’archivio, sapientemente selezionate e montate da Lucio Zucchetti, che ha ripercorso la storia di questo gruppo.
A chiudere la serata, in Piazza Coragino, la musica ha cambiato registro, lasciando spazio al jazz. Alle 21.45, il palco ha ospitato un’esibizione di grande spessore artistico: Cristiano Arcelli si è esibito in concerto con il Corciano Festival Jazz Ensemble, regalando al pubblico un’esperienza sonora raffinata e intensa.
Le celebrazioni raggiungeranno il loro apice domani, 17 agosto, con la grande chiusura in Piazza Coragino. Alle 21.30, il festival si congederà con un evento molto atteso: il concerto “Amargura” con la straordinaria Elena Ledda, accompagnata da Mauro Palmas, e la Corciano Festival Orchestra Lab. A rendere l’esibizione ancor più speciale, la partecipazione del clarinettista Gabriele Mirabassi, sotto la direzione del maestro Alessandro Celardi. La 61esima edizione dell’Agosto Corcianese, organizzata dall’associazione Turistica Pro Loco Corcianese in collaborazione con il Comune di Corciano e il sostegno della Regione Umbria, della Banca Centro Toscana Umbria e di numerose realtà imprenditoriali, si conferma così come un appuntamento imperdibile per l’estate umbra, unendo perfettamente la forza della tradizione all’energia dell’innovazione culturale.
Commenta per primo