
A Castelvieto il Trio Calliope, a Chiugiana i Selton
Due serate consecutive dedicate alla musica e alla valorizzazione dei borghi storici di Corciano, inserite all’interno del cartellone estivo promosso dall’amministrazione comunale. Martedì 5 agosto alle 21 a Castelvieto e mercoledì 6 agosto alle 21.30 a Chiugiana, note e ritmi coinvolgenti animeranno gli scorci del territorio con due appuntamenti a ingresso gratuito.
Si comincia il 5 agosto nella piazza di Castelvieto, dove sarà protagonista il Trio Calliope, formazione composta da Gian Marco Solarolo all’oboe, Alfredo Pedretti al corno e Cristina Monti al pianoforte. Lo spettacolo, curato dall’associazione culturale Tracciati Virtuali, si intitola “Melodie immortali ai confini dell’Opera” e unisce musica, immagini e narrazione per proporre un viaggio emozionante nella grande musica cinematografica e d’autore.
Il repertorio prevede arrangiamenti originali firmati da Alfredo Pedretti e Luigi Giachino, da “Over the Rainbow” di Harold Arlen a “Moon River” di Henri Mancini, fino ai temi di John Williams, Leonard Cohen e George Gershwin. Non mancheranno capolavori italiani come “La vita è bella” di Nicola Piovani, “The Godfather Suite” di Nino Rota, e celebri pagine di Ennio Morricone, tra cui “Gabriel’s Oboe”, “L’estasi dell’oro” e “C’era una volta il West”.
Il secondo appuntamento si svolgerà il 6 agosto al Belvedere di San Pietro di Chiugiana, dove, nell’ambito del festival Suoni Controvento, si esibirà la band Selton, gruppo italo-brasiliano noto per la sua capacità di mescolare sonorità indie pop con ritmi sudamericani.
Nata dall’incontro fra diverse culture, la formazione ha conquistato il pubblico italiano con uno stile vivace e collaborazioni importanti con artisti come Jannacci, Malika Ayane, Daniele Silvestri, Dardust e Willie Peyote. I Selton porteranno sul palco tutta la loro energia, unendo brani originali a ritmi coinvolgenti, in una serata che si preannuncia dinamica e travolgente.
Entrambe le iniziative fanno parte del progetto “Estate nei borghi”, volto a promuovere il territorio attraverso eventi culturali diffusi nei centri storici. La programmazione proseguirà dal 13 al 17 agosto con la 61ª edizione dell’Agosto Corcianese e culminerà il 13 settembre con la Notte Gialla al Girasole.
Il Comune di Corciano conferma così l’impegno nel valorizzare l’identità locale attraverso l’arte, la musica e la partecipazione collettiva, portando cultura e intrattenimento anche nelle frazioni meno centrali, senza mai rinunciare alla qualità artistica.
Commenta per primo