
Corciano si Illumina di Rosa: Campagna di Sensibilizzazione AIRC
Il Comune di Corciano partecipa attivamente alla Campagna del Nastro Rosa organizzata dalla Fondazione AIRC, dedicata alla sensibilizzazione riguardo l’importanza della prevenzione e del sostegno alla ricerca per combattere il tumore al seno. Dal 1 al 3 ottobre, la Piazza dei Caduti si trasformerà in un simbolo di speranza, illuminandosi di rosa per promuovere questa causa vitale. La decisione è stata presa dalla Giunta, guidata da Lorenzo Pierotti, con l’obiettivo di evidenziare l’importanza della ricerca scientifica nella lotta contro questa malattia, che rappresenta la forma di cancro più comune tra le donne.
Ogni anno, in Italia, vengono diagnosticati oltre 55.000 nuovi casi di tumore al seno, un dato allarmante che evidenzia quanto sia cruciale l’impegno collettivo per contrastare questa malattia. Le statistiche mostrano che una donna su otto può essere colpita da questo tipo di cancro durante la propria vita. Tuttavia, è importante notare che, grazie ai progressi della ricerca, circa l’88% delle pazienti sopravvive per almeno cinque anni dopo la diagnosi. Questo risultato è frutto di anni di studi e investimenti nella ricerca, che hanno portato a terapie sempre più efficaci.
Nonostante i successi, la sfida non è ancora vinta: circa il 12% delle pazienti affronta forme più aggressive di tumore, per le quali le attuali opzioni terapeutiche non sono sufficienti. Questo è il motivo per cui il simbolo della Campagna Nastro Rosa è un nastro rosa incompleto, rappresentando la lotta che resta da combattere. La Fondazione AIRC ci invita a unire le forze per raggiungere l’obiettivo di curare tutte le donne, un traguardo che richiede impegno e determinazione.
La campagna non si limita a un’illuminazione simbolica. Anche il materiale informativo digitale, diffuso attraverso i canali ufficiali del Comune, servirà a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione. Inoltre, è previsto un evento che trasformerà la camminata organizzata per il 20 ottobre a San Mariano in un’ulteriore manifestazione di sostegno alla ricerca sul tumore al seno. Il progetto, supportato dall’assessorato all’associazionismo e sport, vede coinvolti anche AIRC e le associazioni locali, “L’Unatici di Ellera” e “Company”.
L’assessore Francesco Cocilovo ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “La camminata di 5 km, che partirà da Piazza del Girasole alle 9:45, rappresenta un’opportunità per sensibilizzare la comunità, in particolare le donne, ma anche gli uomini, poiché 500 dei 55.000 nuovi casi annuali riguardano proprio la popolazione maschile.” Cocilovo ha messo in evidenza il ruolo cruciale dell’attività fisica nella prevenzione e nella salute, definendola un “farmaco” naturale. La socializzazione e il supporto reciproco sono elementi chiave per combattere l’isolamento che può derivare dalla malattia.
Secondo le linee guida dell’OMS, è consigliato che i malati di cancro pratichino 150-300 minuti di attività fisica moderata a settimana, oppure 75-150 minuti di attività vigorosa. Questi esercizi non solo aiutano a mantenere un buon stato di salute, ma contribuiscono anche a ridurre il rischio di sviluppare alcune forme di cancro, salvando così vite.
Il Comune di Corciano si impegna quindi a sostenere con fermezza la Campagna Nastro Rosa di AIRC, auspicando che questo evento possa fungere da trampolino di lancio per ulteriori iniziative di sensibilizzazione e prevenzione in futuro. L’illuminazione di Piazza dei Caduti e la camminata del 20 ottobre sono solo i primi passi verso un obiettivo più grande: una comunità consapevole e informata, pronta a combattere il cancro al seno con determinazione.
La collaborazione tra le istituzioni e le associazioni locali rappresenta un esempio di come la sinergia possa fare la differenza. La sensibilizzazione del pubblico, unita all’informazione e alla promozione di stili di vita salutari, è essenziale per combattere efficacemente questa malattia. Gli eventi di questo tipo non solo aumentano la visibilità della questione, ma offrono anche un’opportunità per condividere esperienze e storie, creando una rete di sostegno per coloro che sono stati colpiti dal tumore.
Concludendo, Corciano dimostra, attraverso queste iniziative, il proprio impegno nella lotta contro il tumore al seno. La campagna Nastro Rosa è un invito a tutti i cittadini a riflettere sull’importanza della prevenzione e a unirsi nella lotta per un futuro in cui il cancro al seno possa essere affrontato con maggiore successo. Ogni piccolo gesto conta e ogni partecipazione è un passo verso un traguardo che, sebbene ancora lontano, è sempre più vicino.
Il Comune di Corciano, con la sua adesione alla Campagna Nastro Rosa, lancia un chiaro messaggio: non possiamo abbassare la guardia. La salute è un bene prezioso e la prevenzione è la chiave per proteggerla.
Commenta per primo