
Concluso progetto di inglese, futuro e crescita per studenti
Con entusiasmo e soddisfazione, si è concluso il progetto di potenziamento della lingua inglese “Let’s speak English 1” promosso dall’Istituto comprensivo Panicale-Paciano-Piegaro, che ha visto protagonisti gli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie con la cerimonia di consegna dei diplomi della certificazione linguistica internazionale Yle STARTERS, riconoscimento importante che attesta le competenze acquisite dai ragazzi al termine di un percorso iniziato a maggio e terminato con le prove d’esame a giugno.
Questo progetto, reso possibile grazie ai fondi ministeriali del Progetto PN Agenda Nord, ha rappresentato un’occasione preziosa per i giovani studenti di mettere alla prova le proprie capacità in inglese, attraverso un percorso didattico che ha saputo coniugare impegno, curiosità e gioco. La guida esperta di Andrea Branco dell’Accademia Britannica, supportato dall’insegnante tutor della scuola primaria, ha accompagnato i ragazzi in questo cammino di crescita linguistica e personale.
La scuola ha voluto sottolineare come gli studenti si siano dimostrati sempre propositivi, pronti a cimentarsi in situazioni comunicative di vario genere e desiderosi di confrontarsi con i compagni in un clima di collaborazione e rispetto reciproco. La direttrice dell’Accademia, Beth Watson, ha espresso il suo apprezzamento per l’impegno dimostrato dagli studenti, augurandosi che questo traguardo sia solo il punto di partenza di un percorso di apprendimento permanente e di sviluppo di competenze sempre più solide. La dirigente scolastica Aurelia Brita, fautrice e sostenitrice del progetto, ha ringraziato calorosamente le famiglie per la fiducia e l’entusiasmo con cui hanno accolto questa opportunità educativa, sottolineando come la conoscenza della lingua inglese rappresenti una delle chiavi fondamentali per aprire le porte del futuro, stimolando al contempo una mentalità aperta e pronta a valorizzare la diversità come ricchezza.
I festeggiamenti per il successo dei ragazzi si sono accompagnati a momenti di orgoglio e riconoscimento, con applausi e congratulazioni da parte di tutta la comunità scolastica, come riporta il comunicato della provincia di Perugia – Redazione Stampa – Ufficio Comunicazione Informazione e Transizione Digitale. L’Istituto ora è già al lavoro per organizzare il secondo modulo del percorso, “Let’s speak English 2”, con l’auspicio che la maggior parte degli studenti possa cogliere questa nuova occasione per affinare ulteriormente le proprie competenze linguistiche e prepararsi alle sfide del domani.
In un mondo sempre più connesso e multilingue, iniziative come questa non solo rafforzano la preparazione scolastica, contribuiscono profondamente alla formazione di cittadini consapevoli e capaci di comunicare con apertura e sensibilità in contesti globali, costruendo così un ponte verso un futuro ricco di opportunità e scambi culturali.
Commenta per primo