Panicale – “Festa del libro e della lettura”, una settimana di eventi

Proseguirà per tutta la prossima settimana a Tavernelle la “Festa del libro e della lettura”. Fino al 30 maggio il piccolo centro della Valnestore sarà animato da una serie di eventi, promossi e organizzati dai Comuni di Panicale e Piegaro in collaborazione con la Biblioteca Intercomunale “Ulisse” e Sistema Museo, nell’ambito della campagna nazionale “Maggio dei Libri”, per ribadire il ruolo fondamentale delle biblioteche come centri di irradiazione culturale e l’importanza della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale, sociale, nonché fonte di unione e condivisione. Presentazioni di libri, letture itineranti ad alta voce, spettacoli teatrali, incontri di lettura espressiva, bookcrossing, mercatini del libro, coinvolgimento di scrittori, si alternano nei giardini, nelle vie e nelle piazze del centro storico grazie ad un forte spirito collaborativo tra le amministrazioni, la biblioteca, la scuola e al desiderio dell’Associazione dei Commercianti di ridare vitalità al centro storico di Tavernelle. Per informazioni: Biblioteca Intercomunale Ulisse, Piazza G. Rossa, 13, 06064, Tavernelle (PG) – 075 8359238 – panicale@sistemamuseo.it /Ufficio Cultura Comune di Panicale – 075 8379531 -cultura@comune.panicale.pg.it.

IL PROGRAMMA

Dopo l’apertura di venerdì scorso, la Festa prosegue lunedì 25 maggio presso l’asilo nido “Piccole Impronte” dove dalle 16 alle 18 si darà vita all’incontro “Mi leggi una storia? La magia delle parole come esperienza prenatale e per i bimbi del nido”, a cura di Maria Rita Boccanera del Coordinamento regionale NPL. Mercoledì 27 maggio, alla Scuola Primaria “Don Milani” alle ore 17.00, l’incontro rivolto a educatori e genitori “Andar per fiabe. Itinerari nel mondo magico per leggere la quotidianità”, con la scrittrice Silvana Sonno (a cura di Edizioni Era Nuova). Ma il clou sarà venerdì 29 maggio, quando libri, parole, musica, arte saranno i protagonisti dell’intera giornata dedicata a bambini e famiglie, per sottolineare che c’è ancora spazio per sognare e volare alto. E lessero tutti felici e contenti… è lo slogan scelto dagli Istituti Comprensivi di Panicale-Tavernelle e Piegaro insieme alla biblioteca, per concludere le numerose attività annuali di promozione della lettura. Si inizierà alle 9,30 con Letture itineranti ad alta voce ed animazioni. Alla Biblioteca Intercomunale “Ulisse”, sempre alle ore ore 9.30 la scrittrice Teresa Castellani incontra i bambini del primo ciclo della Scuola Primaria (a cura di Edizioni Era Nuova e Biblioteca Intercomunale “Ulisse”). Nel frattempo, dalle ore 10 in Piazza Mazzini sarà allestito il “Mercatino del libro per bambini e ragazzi” a cura di Edizioni Era Nuova, mentre presso la Fontana del Leone, sempre alle 10.00, si svolgerà l’iniziativa “Libri in viaggio…”, esperienze di Bookcrossing a cura di Isabella Necci. Nel pomeriggio, alle 15,30 in Piazza Mazzini letture animate di Luca Sargenti tratte dal libro di Silvana Sonno “Andar per fiabe” a cura di Associazione EsoTeatro e Edizioni Era Nuova. La giornata del 29 maggio si chiuderà alle ore 18 con “SMAMMA!”, spettacolo di letture musicate con Gianluca Iadecola e Lorenzo Capolsini (a cura di Rinoceronte Teatro e Centro Commerciale Naturale Tavernelle). La Festa del libro e della lettura si chiuderà sabato 30 maggio alla Biblioteca Intercomunale “Ulisse” quando dalle 10 alle 12,30 avrà luogo “Leggere letture”, incontro di lettura espressiva per lettori generosi (a cura di Gianluca Iadecola – Rinoceronte Teatro). Partecipano alla Festa anche La Casa Editrice Era Nuova, Il Rinoceronte Teatro, l’Associazione Eso Teatro, l’autore Gianni Agostinelli, le autrici Silvana Sonno e Teresa Castellani, il Coordinamento Umbro di NPL, la Pro Loco di Tavernelle.

 

2 Commenti

  1. La candidata di Umbria Piu’ Uguale-Sinistra Ecologia Liberta’,SIMONA FABBRIZZI,alle elezioni regionali ha incontrato a Citta’ della Pieve ed a Castiglione del Lago i Docenti Universitari ed i Professionisti ,tra cui i responsabili di S.T.A.C (SVILUPPO,TERRITORIO,AMBIENTE,CULTURA) che si occupano della progettazione territoriale.Si e’ parlato dei progetti Europei ,settore in cui Simona Fabbrizzi e’ esperta ,avendo collaborata ,tra l’altro,alla Agenda 21 per il Trasimeno:l’impatto positivo per il Trasimeno ed il Perugino ,potra’essere importantissimo,essendo circa di 1500 milioni di Euro il fondo destinati all’Umbria nei prossimi anni dall ‘Europa.

    Bisogna superare,ha detto la Fabbrizzi,il gap attuale,che vede il territorio in grave ritardo,superando la frammentazione degli interventi.

    Il successo della iniziativa e’ stato documentato dalla soddisfazione espressa dai presenti per l’impegno della candidata di Umbria Piu’ Uguale-SEL,a farsi in prima persona ,interprete della necessita’ di collaborare per la programmazione progettuale.

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*