
Lanciato il Libro “S4IN”, un Manuale per l’Inclusione nella Vela
Lanciato il Libro – L’Associazione “A bordo” ha recentemente introdotto al pubblico un innovativo libro intitolato “S4IN (Sailing for Inclusion)” durante un evento organizzato presso il Centro di Iniziativa Sociale di Tuoro sul Trasimeno. Questa pubblicazione, risultato di un progetto Erasmus co-finanziato dalla Comunità Europea, si propone come una guida pratica per facilitare l’inclusione delle persone con disabilità nella pratica della vela.
La presentazione ha visto la partecipazione di illustri personalità, tra cui il Presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria, Marco Squarta, e il Sindaco di Tuoro, Maria Elena Minciaroni. L’evento ha altresì beneficiato della presenza di numerose associazioni di volontariato e di un pubblico numeroso e interessato, segno dell’importante risonanza del tema trattato.
Il Dott. Maurizio Lucarelli, presidente di “A Bordo” e relatore principale dell’incontro, ha descritto il libro come il frutto di un “lungo ed impegnativo lavoro di respiro internazionale”. Il progetto ha visto la collaborazione di enti di prestigio quali l’Accademia Nazionale Sportiva “Vassil Levaski” di Sofia, la “Itarska Sportska Accademija” di Pula e il Centro Sportivo Educazione Nazionale di Perugia, tutti uniti dall’obiettivo di promuovere l’integrazione sociale attraverso lo sport.
Testimonial d’eccezione dell’evento è stato il navigatore oceanico Alessio Campriani, noto per il suo impegno nel sociale e per il suo ruolo di consulente esterno nel progetto. Campriani ha esaltato il valore del libro, sottolineando come esso “colma un vuoto” fornendo un supporto concreto nel processo di integrazione sociale di persone meno fortunate. Ha inoltre espresso il suo onore nel lavorare a fianco di professionisti del calibro di Maurizio Lucarelli, Bennardo Marioli, Antonello Roccetti e l’avvocato Guido Di Giovane, nonché di tutti coloro che hanno contribuito alla stesura del manuale, anche oltre i confini nazionali.
L’iniziativa rappresenta un significativo passo avanti nella promozione dell’accessibilità e dell’inclusione nel mondo della vela, offrendo strategie e pratiche che possono essere adottate a livello globale per garantire che la disabilità non sia un ostacolo alla partecipazione sportiva e sociale.
Commenta per primo