A Città della Pieve, un patto tra Amministrazione comunale  e cittadini

città della pieve

CITTA’ DELLA PIEVA – L’11 Dicembre 2014 il Consiglio Comunale di Città della Pieve ha approvato all’unanimità il Regolamento sui Beni Comuni. Il regolamento, attua il principio costituzionale di sussidiarietà, permette ad amministrazioni pubbliche e cittadini di prendersi cura dei beni comuni materiali ed immateriali anche in termini di gestione condivisa e di rigenerazione. Di fatto è un patto tra l’amministrazione comunale e i suoi cittadini, un patto che è un atto giuridico negoziale la cui disciplina è ancora tutta in divenire, ma che di fatto è stato per la prima volta  stilato ed approvato nel Comune di Bologna, dopo un attento lavoro da parte di studiosi, giuristi, associazioni e cittadini.

Città della Pieve ha giocato le sue carte in termini  di partecipazione  senza tentennamenti, inizialmente con un primo passaggio con le associazioni di volontariato e successivamente con un’attenta analisi e studio che si sono concretizzati all’interno della Commissione Comunale sullo Statuto e sui Regolamenti, che ha visto la partecipazione di tutte le forze politiche e dei  funzionari del Comune. Gli  incontri  hanno visto la  fattiva collaborazione di tutti, senza preconcetti di nessun genere. Ognuno ha avuto modo di poter sollevare dubbi,  chiarendoli insieme , apportando  piccole modifiche ad un regolamento nato per le grandi città ma da noi adattato a dimensione della nostra realtà. Questo vuol essere l’augurio “natalizio”che tutto il Comune fa ai suoi  cittadini ed abitanti, l’augurio concreto che Il cittadino finalmente possa essere presente nelle scelte e nella vita della sua Città. Per l’occasione ci sarà un incontro pubblico organizzato dal Comune di Città della Pieve, sabato 20 Dicembre 2014 alle ore 17 presso Palazzo Corgna, dove verrà presentato il Regolamento con relatrice Prof.ssa Alessandra Valastro del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Perugia.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*